Come mai la tomba di Michelangelo ai Ss. Apostoli è vuota? Perchè il generale bizantino Belisario edifica una chiesa? Ci troviamo nel rione Trevi, un quartiere di miracoli, tra Madonne che piangono e crocifissi miracolosi, sotto le pendici del colle Quirinale, dove monumenti celeberrimi come l’omonima fontana convivono con minuscoli gioielli, come la chiesa più piccola di Roma, il più bel palazzo liberty della città, la curiosa “gabbia dei grilli”…
Visita on line - La fuga di Caravaggio
Gli ultimi due anni della sua vita e delle sue opere
martedì 09/03/2021 - ore 20:30La vita di Caravaggio a Roma la conosciamo bene ma dal momento in cui uccise Ranuccio Tomassoni la sua vita cambiò radicalmente. In seguito ad una condanna capitale che pendeva sulla sua testa, Caravaggio iniziò una lunga fuga che lo portò a peregrinare al sud dell’Italia e a Malta lasciando capolavori ovunque e facendo scuola ogni singola volta. In questa visita online ripercorreremo le tappe di questa sua fuga vedendone le opere che lì dipinse, fino al tragico epilogo della sua morte solitaria sulla via del ritorno a Roma, proprio poco prima di ricevere la grazia di Paolo V.
Quale tempio misterioso è nascosto nella pancia del Monte Capitolino? Cosa accadrà al mondo quando il cavallo di Marco Aurelio tornerà dorato? E’ il meno esteso degli antichi colli di Roma, eppure il Monte Capitolino è il più ricco di monumenti e avvenimenti storici dell’Urbe: dalle sue pendici venivano gettati i traditori, sulla sua sommità si celebravano i trionfi militari…non fermarti a ciò che l’occhio vede: tuffati con noi nella storia!
Nel giorno delle idi di Marzo a distanza di 2062 anni dalla sua uccisione, andremo a scoprire i luoghi di Roma dove ancora aleggia il nome e lo spirito di Giulio Cesare, rivivendo quei soli 5 anni in cui da “dittatore” cambiò per sempre il destino di Roma e segnò la via della storia del mondo occidentale. Come riuscì a diventare dittatore nonostante le sue umili origini? Dov’era il Senato in cui fu ucciso? Perché fu il primo a poter essere sepolto nel Foro Romano? Ripercorreremo la vita straordinaria di colui che può essere considerato uno dei più grandi uomini del mondo.
Le statue parlanti di Roma
Detti e motti popolari al tempo di Pasquino!
domenica 14/03/2021 - ore 15:30Una donna inveisce contro il Papa, un facchino se la prende col governo, un frate chiosa animatamente con un barbiere: nulla di strano, se non fosse che si tratta di…statue! Si trovano agli angoli delle strade, sotto forma di irriverenti fontane o bizzarri busti marmorei, ed hanno colorito la scena romana con le loro celebri sentenze. “Quod non fecerunt barbari fecerunt Barberini”, diceva la più famose di tutte: Pasquino…
Visita online - La Spina di Borgo
Storia del più discusso degli sventramenti a Roma
martedì 16/03/2021 - ore 20:30La demolizione della Spina di Borgo rimane a tutt’oggi la più vituperata delle demolizioni di epoca fascista. L’occasione fu offerta dalla siglatura dei Patti Lateranensi tra Regime Fascista e Vaticano: per celebrare la “Conciliazione” tra i due stati dopo la famosa Breccia di Porta Pia del 20 Settembre 1870, si decise di dare alla Basilica e Piazza di San Pietro quell’ingresso scenografico che da secoli i papi sognavano.
Visita on line - Pantheon
Simbologia e fenomeni luminosi del tempio più famoso di Roma!
venerdì 19/03/2021 - ore 21:00Una sfera iscritta in un cubo, un mausoleo accostato a un tempio greco: ancora oggi le forme perfette del tempio dedicato a tutti gli dèi suscitano un senso di religioso rispetto. Perfino la luce gioca un ruolo cruciale, andando a illuminare punti precisi del monumento in particolari date dell’anno. La celebrazione di tutti gli dèi è così un tutt’uno con l’apoteosi dell’imperatore stesso, assurto a divinità…
Ci addentreremo in un posto speciale, fantastico ed esoterico, al di fuori di Roma e del mondo intero; un quartiere nato ad inizio secolo dalla mente di uno strano e curioso architetto genovese, Gino Coppedè; talmente particolare il suo stile che divenne noto come “stile Coppedè”, vituperato da d’Annunzio ma osannato da tante potenti famiglie italiane.
E, nel giorno dell’Equinozio di Primavera, avremo un bella sorpresa al tramonto…Villa Borghese e Villa Ada in bici
Bike tour tra boschi e giardini monumentali
domenica 21/03/2021 - ore 10:00Roma è celebre anche per le sue ville, vere oasi di verde risparmiate dallo sviluppo edilizio, che regalano ai cittadini una pausa fuori dal caos della vita cittadina. Fra queste spiccano di certo Villa Ada e Villa Borghese: è un piacere perdersi in bici tra deliziosi viali, improvvisi templi, pittoreschi laghetti e fitta boscaglia, accompagnati dalla storia della famiglia Borghese e dei re Savoia…
Visita on line - Campo Marzio meridionale
La via dei trionfi e i suoi monumenti!
venerdì 26/03/2021 - ore 21:00Nella zona dell’odierno Ghetto e del rione Ponte si estendevano i Prata Flaminia, parte meridionale dell’ampia area del Campo Marzio. Qui passava la via dei trionfi, e a partire dall’epoca repubblicana i generali vittoriosi rivaleggiarono per costruire portici e templi che celebrassero la loro gloria e quella di Roma. Attraverso suggestive ricostruzioni a 3D rivivremo i fasti della Capitale dell’Impero…
Il rione Trastevere
Storie e curiosità del quartiere più caratteristico di Roma!
sabato 27/03/2021 - ore 15:30Dove si trova la casa più piccola di Roma? Perchè Trastevere si chiama così? Terra etrusca agli albori della sua storia, porto mercantile in epoca romana, quartiere ebraico fino all’Alto Medioevo: la storia di Trastevere si è sempre nettamente differenziata da quella del resto della città. Del resto qui vi abitavano personaggi del calibro di Trilussa, la Fornarina di Raffaello, papa Callisto, Giulio Cesare…
Appia Antica III miglio
La "regina viarum" dalla basilica di S. Sebastiano a Capo di Bove
domenica 28/03/2021 - ore 11:00Il circo dell’antica Roma meglio preservato al mondo, due imponenti mausolei, una suggestiva chiesa gotica immersa nel verde: così si presenta l’Appia Antica all’altezza del III miglio, in poco più di un chilometro di cammino. E allora prestiamo il nostro orecchio all’eco di Romolo, sfortunato figlioletto dell’usurpatore Massenzio e a Cecilia Metella, ricca esponente dell’aristocrazia romana al tempo di Augusto…
Visita online - Vivere nel Ghetto
La vita quotidiana nel serraglio degli Ebrei
martedì 30/03/2021 - ore 20:30Quali lavori potevano svolgere per portare un pezzo di pane a casa? Come usavano la loro atavica cultura? Come appariva il Ghetto? In quale modo potevano professare la loro religione? Che rapporto avevano con i Cristiani? Le domande e le curiosità che sorgono circa questo minuscolo quartiere di Roma ormai completamente scomparso nella sua parte più antica, sono tantissime. In questa visita virtuale tenteremo di ricostruire la vita quotidiana degli Ebrei e i punti di vista che potevano avere all’interno dei suoi vicoli.
Visita on line - Obelischi di Roma
Quando l'Egitto faraonico entrò in simbiosi con Roma
mercoledì 31/03/2021 - ore 21:00Perchè gli egiziani edificarono obelischi? Come fecero gli imperatori romani a trasportare a Roma monoliti di granito del peso di tonnellate? Roma è la città che possiede il maggior numero di obelischi antichi in tutto il mondo: ne sorgono ben 13, più che in tutto l’Egitto. Le loro vicende si ricollegano inaspettatamente a tre forme di potere che regnarono nella storia: i faraoni egizi, gli imperatori romani e i papi.
Parco degli Acquedotti
Passeggiata tra le arcate degli acquedotti romani!
sabato 03/04/2021 - ore 10:45Più imponenti delle Piramidi, e per di più con una utilità sociale: degli 11 acquedotti che rifornivano d’acqua la Capitale, ben 7 si trovano qui. Il Parco degli Acquedotti conta la più lunga serie ininterrotta di arcate ad oggi conservatasi, che raggiunge gli 1,4 km: i rami degli acquedotti a tratti si rincorrono parallelli, in altri serpeggiano allontanandosi e riavvicinandosi, in due punti incredibilmente si scambiano di posizione incrociandosi…
Visita on line in differita - Architetture celesti
Astronomia nei monumenti della Roma antica!
Offerta promozionale della differita!
lunedì 05/04/2021 - ore 21:00Perchè al Circo Massimo le bighe percorrevano 7 giri intorno alla spina? Quale fenomeno accadeva il 21 aprile al Pantheon? Fra i popoli antichi lo studio dell’astronomia era cruciale, in quanto si riteneva che le stelle avessero influenza su vita religiosa e sociale: importanti monumenti venivano rivestiti di significati simbolici attraverso un preciso orientamento rispetto alla volta celeste. L’imperatore viene celebrato come un dio, la prosperità di Roma associata al corso delle stelle…
Il suo nome deriva da un cervo che comparve al centurione Eustachio al tempo dell’imperatore Adriano, ma nelle sue vie è possibile imbattersi anche in api, scrofe e salamandre. Il rione è infatti denso di palazzi nobiliari e curiose fontane che a volte ci accolgono con strane creature. Le case rinascimentali e le chiese barocche hanno preso il posto delle terme di Agrippa, di quelle di Nerone e del teatro di Pompeo, i cui ruderi appaiono a sorpresa in un vicolo o in un cortile nascosto…
- Tutte le visite guidate