Prossime visite
![]() |
Galleria ColonnaIl Palazzo e la Galleria Colonna sono un luogo straordinario dove ancora la famiglia nobile risiede. Questa vanta tra le varie generazioni ben dodici cardinali, un papa e soprattutto Marcantonio II, trionfatore nella Battaglia di Lepanto nel 1571. La preziosa collezione di statue antiche e quadri conservata al piano nobile è rimasta sostanzialmente intatta fino ad oggi: il più celebre tra tutti è il Mangiafagioli di Annibale Carracci che ha ispirato tanti pittori moderni. |
![]() |
Sinagoga di RomaPerche’ il candelabro ha sette bracci? Cosa sono quei segni rossi sopra le porte della sinagoga? Perche’ sul soffitto c’e’ il cielo stellato? Gli ebrei lo chiamano Tempio Maggiore, e si capisce perche’: le sue dimensioni ne fanno la seconda sinagoga piu’ grande d’Europa; ma le ragioni sono anche storiche, in quanto l’edificio attuale racchiude l’essenza delle Cinque Scole dell’antico Ghetto… |
![]() |
I capolavori di Palazzo BarberiniEntreremo anche nel piano nobile di Palazzo Barberini, il palazzo di rappresentanza che per la propria famiglia volle papa Urbano VIII, il famigerato papa del “quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini”. I più grandi nomi del Barocco vi lavorarono all’architettura e alle decorazioni: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini e il giovane Borromini che ci ha lasciato piccoli gioielli, e ancora Andrea Sacchi e Pietro da Cortona … |
![]() |
I Musei Capitolini dipintiNella rilassata atmosfera natalizia potremo ammirare gli splendidi capolavori del più antico museo del mondo. Nati nel XV sec a partire da una donazione di papa Sisto IV al comune di Roma, i Musei Capitolini ampliarono la loro esposizione nel corso dei secoli, fino a svilupparsi nell’attuale percorso di visita tra Palazzo dei Conservatori, Tabularium e Palazzo Nuovo. |
![]() |
Mausoleo di S. CostanzaCosa ci fanno in un edificio di culto mosaici con scene legate al dio Bacco? Perchè gli artisti olandesi del ‘600 si introducevano furtivamente di notte nella chiesa? S. Costanza non è un edificio religioso come tutti gli altri: originariamente concepita come una tomba, era intimamente collegata ad una basilica a forma di circo che ora non esiste più. Un tempo eravamo fuori dalla città, ed il complesso di S. Agnese fuori le Mura era un luogo di sepolture. L’oblio dei secoli fortunatamente non ha cancellato questo eccezionale monumento di epoca costantiniana, dove si resta rapiti dall’armonia della forza centripeta dei suoi 12 archi a tutto sesto… |
![]() |
Musei VaticaniVivi a Roma e non hai mai visitato la Cappella Sistina? L’ultima volta che hai visto le Stanze di Raffaello risale alla prima media? Corri ai ripari! |
![]() |
Il Casino dell’Aurora Pallavicini (ingresso gratuito)Il Casino dell’Aurora Pallavicini, una piccola costruzione nel bel giardino del palazzo Pallavicini Rospigliosi è un vero e proprio scrigno di tesori e prende il nome dallo stupendo affresco dell’ Aurora dipinta da Guido Reni nel 1614, una delle immagine iconiche del barocco romano, tra le più studiate e copiate dagli artisti. Proseguiremo la visita con una breve passeggiata lungo via del Quirinale alla scoperta di altri capolavori di Bernini e Borromini. |
![]() |
Castel Sant’Angelo (ingresso gratuito!)Quale curiosa fine ha fatto il sepolcro di Adriano? Perchè Clemente VII si fa crescere la barba? La bimillenaria storia di Castel S. Angelo ci porta alla mente assedi, intrighi, incarcerazioni, ma anche ricevimenti di corte e feste popolari. Imperatori, papi, conquistatori e delinquenti: tutti i più importanti personaggi di Roma sono passati di qui. L’affascinante itinerario si snoda tra cannoni, catapulte, raffinati affreschi rinascimentali, bizzarre sale create dal vezzo dei papi regnanti, terrazze con un magnifico belvedere sulla città! |