
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): gratuito
Costo visita (da sommare al biglietto): 10€ intero; 8€ per prenotazioni ante 9/2; 5€ under 18; gratis under 7, abbonati, gift card.
Ritrovo: ore 9:45 a piazza Sallustio, 21
Inizio visita: ore 10:00
Termine visita: ore 11:30
Percorso: vestibolo, padiglione, coenatio, ninfei, rampa, insula, basilica
Modalità di prenotazione: scrivere una mail a itineroma@gmail.com con i seguenti dati: nome, cognome, email e cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
In caso di maltempo: visita confermata, munirsi di ombrello/keyway (percorso quasi esclusivamente al coperto).
Visite affini di futura programmazione: villa di Livia, auditorium di Mecenate
- Horti Sallustiani – ingresso
- Horti Sallustiani – affreschi
- Horti Sallustiani – mosaico
- Horti Sallustiani – padiglione
Come prenotare la visita agli Horti Sallustiani
La visita guidata agli Horti Sallustiani rappresenta il più straordinario esempio di villa imperiale all’interno del tessuto urbano di Roma antica. Fu costruita da Giulio Cesare come seconda residenza alternativa ai suoi horti a Trastevere; nel 44 a.C. fu acquistata dallo storico Sallustio per mezzo delle ingenti capacità monetarie acquisite durante il suo governatorato in Numidia. Con Sallustio gli Horti Sallustiani divennero i più lussuosi della Roma antica; dopo la morte del nipote di Sallustio passarono a proprietà imperiale: durante la visita guidata verranno forniti diversi aneddoti sulla frequentazione della villa da parte dei Cesari, in particolare Nerone, Vespasiano, Nerva ed Aureliano.
La visita guidata ai famosi horti inizia dal monumentale ingresso esterno, alto oltre 6 metri, anticamente ornato da colonne e timpano. Da qui si passa al padiglione interno, introdotto da un elegante vestibolo ornato con statue: si viene rapiti dalla maestosità dell’ambiente, alto una decina di metri, e dall’ardita soluzione architettonica della copertura con volta a spicchi, che rimanda al modello di Villa Adriana. Effettivamente, la maggior parte delle strutture attuali degli Horti Sallustiani sono di epoca adrianea.
La visita guidata offre altre sorprese, prima fra tutte la sala successiva che presenta un’altra copertura straordinaria: in questo caso una doppia volta a botte con piccole aperture ai lati, la cui funzione sarà chiarita durante la visita guidata.
Oltre che le maestose proporzioni delle sale, la visita guidata agli Horti Sallustiani consente anche di ammirare pavimenti musivi ed affreschi parietali presenti nell’insula adiacente al padiglione. Questa parte della villa conserva alcune caratteristiche strutturali dei condomini di Roma antica, era probabilmente destinata ad accogliere i numerosi ospiti della straordinaria residenza di Sallustio.
Se siete interessati a visite guidate inconsuete ed originali a Roma, diverse dai soliti percorsi turistici, non mancate di consultare il nostro catalogo. Segnaliamo che visite di questo genere sono spesso a permesso speciale: ciò significa che i siti archeologici non sono normalmente aperti al pubblico, pertanto consigliamo di prenotare per tempo.
Vedi le altre visite guidate organizzate da Itineroma oltre la visita agli Horti Sallustiani
Come prenotare...
Ritrovo: Horti Sallustiani |
|