
Dove si trova la casa più piccola di Roma? Perchè Trastevere si chiama così? Terra etrusca agli albori della sua storia, porto mercantile in epoca romana, quartiere ebraico fino all’Alto Medioevo: la storia di Trastevere si è sempre nettamente differenziata da quella del resto della città. Del resto qui vi abitavano personaggi del calibro di Trilussa, la Fornarina di Raffaello, papa Callisto, Giulio Cesare…
RACCOMANDAZIONI: E’ possibile partecipare alla passeggiata solo se muniti di mascherina. Le radioline utilizzate durante la visita saranno sanificate prima e dopo l’uso. E’ consigliabile usare auricolari propri. I partecipanti si impegneranno a tenere la distanza di 1m l’uno dall’altro e si sosterà solo in zone ampie ed eventuali dettagli architettonici ravvicinati saranno visionabili solo a turno.

Visita in presenza
Tipologia visita: aneddoti, monumenti
Costo tour (auricolari compresi)
- 12€ intero dal 21/03;
- 10€ ridotto fino al 20/03;
- 7€ under 18;
- 2€ abbonati, gift card; gratis under 7
Ritrovo per tour: ore 15:30 in Piazza in Piscinula
Inizio tour: ore 15:45
Termine tour: ore 17:30 in piazza Trilussa
Percorso: caffè del Moro, teatro Belli, Arco di S. Callisto, S. Callisto, S. Maria in Trastevere, S. Egidio, S. Maria della Scala, Porta Settimiana, casa della Fornarina, S. Dorotea, S. Giovanni de Malva, piazza Trilussa (circa km 3)
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
In caso di maltempo: visita confermata
Visite affini di futura programmazione: rione Regola, rione Ponte
- Trastevere – Arco di S. Callisto
- Trastevere – cortile
- Trastevere – tipico scorcio
- Trastevere – scorcio caratteristico
- Trastevere – vicolo del Piede
Ritrovo: Piazza in Piscinula |
|