
La sacerdotessa Saffo si getta da una rupe, i Dioscuri rapiscono le figlie del re Leucippe, l’indovino Calcante taglia la chioma a Ifigenia: sono solo alcuni degli stucchi presenti in una enigmatica basilica sotterranea. Ricoprono una superficie di 110 mq, più di ogni altro edificio dell’antica Roma al mondo. Ci troviamo a Porta Maggiore, proprio sotto ai binari della Roma-Napoli. Qui il tempo sembra essersi fermato al I sec d.C., quando l’edificio fu ricoperto di terra e cancellato dalla memoria. Tra sette misteriche, antichi omicidi, miti dell’antica Grecia riesumati per l’occasione, tenteremo di spiegare la storia di uno dei monumenti sotterranei più affascinanti e meno conosciuti di Roma…
Tipologia visita: visita online in differita fruibile per 1 SETTIMANA dalla scadenza della promozione
Costo visita on line in differita: 10€ intero (anzichè 16€), 1 annullo (anzichè 2 annulli) abbonati e gift card per chi prenota entro il 6/1!
Dettagli: storia degli scavi, dromos, vestibolo, basilica, neopitagorismo.
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita; prepagamento con modalità specificate via mail; la prenotazione è da intendersi confermata al ricevimento del prepagamento; alla scadenza della promozione verrà comunicato il link per usufruire della visita in differita; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
Visite affini di futura programmazione: mitreo di S. Prisca, mitreo del Circo Massimo, mitreo di S. Clemente, culti orientali di Ostia Antica, colombario di Pomponio Hylas, ipogeo di via Livenza