
Perchè il castello di Giulio II viene progettato con le mura inclinate? Quale incredibile evento determinò l’abbandono della rocca? Con le sue tre poderosi torri, il castello di Ostia Antica costituiva per l’epoca un prodigio dell’architettura militare del Rinascimento. A quel tempo i numerosi operai delle saline del Tevere potevano sentirsi protetti da eventuali incursioni provenienti dal mare. Le loro casette colorate costituiscono tutt’oggi una delle parti più suggestive dell’antico borgo, ed inglobano antichi reperti romani. In questo piccolo angolo da sogno non poteva mancare la chiesetta del paese, intitolata a S. Aurea, dove fu sepolta S. Monica, la madre di S. Agostino.
Tipologia visita: monumenti, natura
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 6€ intero; 2€ ragazzi 18-25; gratis under 18, invalidi civili, docenti, giornalisti, clicca qui per altre condizioni di gratuità e riduzioni.
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 20/5; 2€ abbonati; 7€ under 18, studenti; gratis under 7
Ritrovo: ore 11:00 al Castello di Giulio II in piazza della Rocca 16, Ostia Antica
Inizio visita: ore 11:15
Termine visita: ore 13:00
Percorso: castello di Giulio II: cortile, casematte, stufa, scala elicoidale, prigioni, forno, torre di Martino V, pozzo, museo, stanza del castellano, belvedere, terrazzo, salone, cordonata di Giulio II; chiesa di S. Aurea, episcopio, Porta Romana, mura medievali.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso prevalentemente al coperto)
Modalità di prenotazione: tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
Visite affini di futura programmazione: castel S. Angelo, mausoleo di Cecilia Metella (Castrum Caetani)
- Borgo di Ostia Antica
- Casa del Borgo di Ostia Antica
- Vicolo del Borgo di Ostia Antica
- Chiesa di S. Aurea
- Castello di Ostia Antica – vasca termale
- Castello di Ostia Antica – scala elicoidale
- Castello di Ostia Antica – casematte
- Castello di Ostia Antica – mastio
- Castello di Ostia Antica – affreschi cordonata
- Castello di Ostia Antica – affreschi scalone
- Castello di Ostia Antica – spalti
- Castello di Ostia Antica – cortile
- Borgo di Ostia Antica
- Castello di Ostia Antica – torrione sud
Ritrovo: Castello di Giulio II |
|