Prossime visite
![]() |
Museo ninfeoAl tempo dell’antica Roma lussureggianti giardini denominati Horti Lamiani occupavano l’odierna piazza Vittorio: al loro interno animali di ogni specie erano liberi di circolare e splendide fontane decorate con conchiglie rinfrescavano il dominus e i suoi ospiti. Un museo nuovo di zecca sorto sull’area degli scavi di questa parte dell’Esquilino è pronto a stupirti con la sua ricca esposizione… |
![]() |
Palatino: Domus Augustana, il palazzo imperialePerchè le pareti di marmo del palazzo imperiale di Domiziano venivano sempre lucidate a specchio? Come faceva la sala da pranzo di Nerone a roteare? Nulla nella Roma antica impressionava di più che la residenza ufficiale degli imperatori: era grande quanto un colle, e comprendeva l’Aula Regia con un soffitto a cielo stellato, la Cenatio Iovis con pavimenti riscaldati, il Larario con il colosso di Domiziano… |
![]() |
Castel Sant’Angelo (ingresso gratuito!)Come fa Benvenuto Cellini a fuggire dalle terribili carceri del castello? In quale parte della fortezza fu sepolto l’imperatore Adriano? Costruito nel II sec. d.C. come tomba imperiale, Castel Sant’Angelo accompagna da vicino la storia millenaria di Roma tramutandosi dapprima in baluardo delle più importanti famiglie nobili romane, e poi in fortezza inespugnabile per i papi… |
![]() |
Aventino archeologicoDove si nasconde il terribile gigante Caco? Perché Traiano viene sull’Aventino a farsi radere la barba? Per i romani oggi l’Aventino è un solo un incantevole luogo dove passeggiare lontani dal traffico; invece per gli antichi rappresentava il colle della plebe, denso di significati e carico di storia. Sulla sua sommità sorgevano templi di divinità straniere e misteriose (come Luna e Vortumno), fra le sue vie l’esercito bagnava le armi con una curiosa cerimonia… |
![]() |
Sotterranei della fontana di Trevi (apertura straordinaria!)La Fontana di Trevi, universalmente considerata una delle icone della Città Eterna, è in realtà solo l’ultimo atto di un capolavoro ingegneristico costruito duemila anni prima dagli antichi romani: l’Acquedotto Vergine… |
![]() |
Terme di DioclezianoIn un periodo di profonda crisi, quale fu l’inizio del IV sec, Diocleziano celebra la sua abdicazione consegnando a Roma le più grandi terme mai costruite prima. Chiese, conventi, magazzini per l’olio, un planetario e perfino una rimessa auto ne testimoniano la presenza nell’attuale area della stazione Termini… |
![]() |
Scatola Archeologica – Domus AventinoUn’occasione unica per visitare un recentissimo scavo archeologico incontrando, in esclusiva per ItineRoma, proprio l’archeologo responsabile di scavo che ci ha lavorato per più di 4 anni! La Scatola Archeologica della Domus Aventino, con la sua innovativa fruizione del sito tramite suggestive immagini multimediali di Paco Lanciano e la voce narrante di Piero Angela, ci riporta indietro ai primi secoli dell’impero romano, quando in questa casa i ricchi possidenti, forse imprenditori del vicino Emporium, poterono permettersi di pavimentare casa per ben 6 volte nell’arco di 2 secoli. Pareti ancora affrescate, mosaici a motivi geometrici o vegetali arricchiti da riquadri in tessere policrome raffiguranti addirittura un pappagallo, ambienti abitativi perfettamente riconoscibili e un rarissimo ritrovamento di ceramiche di età repubblicana. |
![]() |
In battello sul TevereQuel che più colpisce percorrendo Roma in battello è il silenzio: dal biondo Tevere la città appare veramente eterna e sembra davvero di cogliere ancora intatto il fascino di una storia millenaria composta di miti e leggende, di ponti che uniscono e alluvioni che devastano… |
![]() |
Sotterranei della fontana di Trevi (apertura straordinaria!)La Fontana di Trevi, universalmente considerata una delle icone della Città Eterna, è in realtà solo l’ultimo atto di un capolavoro ingegneristico costruito duemila anni prima dagli antichi romani: l’Acquedotto Vergine… |
Buongiorno,
vorremmo partecipare alla visita del 21.11.2021 ai sotterranei della fontana di Trevi
2 partecipanti
Elisabetta MICUCCI 3391369902 email elisabetta.micucci80@gmail.com
Chiara ROTA 3343246611 email rota_chiara@libero.it
Grazie
Buonasera
deve compilare il form di prenotazione alla pagina
https://www.itineroma.it/visite-guidate/sotterranei-della-fontana-di-trevi-apertura-straordinaria/
Grazie