Cleopatra e Roma egizia

Sfingi, obelischi e statue egizie nei vicoli della città!

mercoledì 17/07/2024 - ore 19:30 - dott. Marco Carusi


Dove abitò Cleopatra durante il suo soggiorno nella Roma di Giulio Cesare? Perchè gli imperatori osteggiarono la diffusione dei culti egizi? Da dove provengono i gatti della Città Eterna? L’Impero Egiziano è in fin di vita; il suo ultimo faraone, Cleopatra VII, le tenta tutte per conservare il suo regno: seduce Cesare, convince Marco Antonio a schierarsi contro Roma ma Augusto infine conquista l’Egitto. Da quel momento in poi nella Caput Mundi la moda orientale dilaga: vengono importate statue, modelli architettonici e perfino il culto di Iside e Osiride trova innumerevoli seguaci! Ma cosa è rimasto di questo fenomeno? Molto più di ciò che pensi! Attraverso una passeggiata esotica per le vie e i vicoli del centro ci imbatteremo in leoni, gatti, sacerdotesse ed obelischi, fino ad arrivare al centro del massimo santuario del culto egizio di Roma: il magnifico tempio di Iside Serapide in Campo Marzio…e allora la tua crociera sul Nilo può aspettare: l’antico Egitto qui a Roma è di casa!!!

Tipologia visita: archeologia
Costo tour: 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 10/7; 9€ under 18, studenti; 4€ gift card; 2€ abbonati, under 6; auricolari inclusi
Aperitivo (facoltativo): ore 19:30 all’ombra del giardino Caffarelli con vista su Roma a base di prodotti preparati secondo ricette dell’antica Roma: un’esperienza storica con il palato, una “visita guidata” nel gusto, un completamento all’escursione nei siti archeologici della Roma Antica. Dai massimi esponenti della Roma Imperiale ci giungono le ricette alle quali si è cercato di essere fedeli con ingredienti di alta qualità. Con le degustazioni del viaticum assaggeremo: 👉
n.2 libum di Catone (ingr.: panetti di farina di farro e farina semintegrale, ricotta, uovo, alloro) con salsa Cattabia (ingr.: parmigiano, prezzemolo, menta, olio, aglio, miele) 👉 n.2 farcimine di Apicio (ingr.: carne suina e di tacchino, vino, pane, sale e pepe) 👉 n. 2 frittelle di formaggio di Catone (ingr.: uovo, miele, formaggio, pepe e sale) 👉 n. 1 fettine di pane dolce di sapa di Apicio (ingr.: farina 0, mandorle, noci, mosto cotto, chiodi di garofano) 👉 brindisi con mulsum  di Columella (vino cotto mielato e speziato con anice stellato); 15€, da pagare individualmente all’esercente.
Ritrovo per aperitivo: ore 19:30 all’interno del giardino di piazzale Caffarelli (ingresso da piazza del Campidoglio)
Ritrovo per  tour: ore 20:15 a piazzale Caffarelli, 4
Inizio  tour: ore 20:30

Termine tour: ore 22:15 in via S. Stefano del Cacco
Percorso: leoni in basalto di piazza Venezia, fontana della Pigna, Madama Lucrezia, via della Gatta, piazza S. Macuto (area del tempio di Iside), obelisco del Pantheon, obelisco della Minerva, Arco di Camigliano, via del Piè di Marmo, S. Stefano del Cacco (area del Serapeo). 

In caso di maltempo: visita annullata
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
Visite affini di futura programmazione: culti misterici di Ostia Antica, obelischi di Roma, Palazzo Altemps – collezione egizia



    Prenotazioni

    Prenota questa visita compilando il form.

    Gli asterischi (*) indicano i campi obbligatori:

    Specifica il numero di partecipanti, selezionando 0 per le voci che non interessano:
    * Avete abbonamento o giftcard? SiNo Se sì, quale?


    Ritrovo: Cleopatra e culti egizi


    Comments are closed.