
Le porte della Domus Aurea si aprono a mostrare ai visitatori l’incanto delle sale occidentali fresche di restauro, che si aggiungono al consueto percorso arricchito dall’emozionante realtà virtuale!
Sulle ceneri del grande incendio che colpì l’Urbe nel 64 d.C., Nerone decise di edificare la più grande dimora che si fosse mai vista prima d’allora. Una domus con soluzioni tecnologiche inedite, come la sala della cenatio rotunda, in grado di seguire l’andamento degli astri. Sfarzose erano le decorazioni, tanto da attribuirle l’appellativo di “aurea”. La residenza era talmente estesa da suscitare timori che l’imperatore volesse occupare il suolo dell’intera l’Urbe. Poi avvenne il declino con la destituzione dell’odiato princeps ed il seppellimento della sua leggendaria abitazione. Proprio grazie a ciò la Domus Aurea si è miracolosamente preservata fino ai giorni nostri…
Biglietto d’ingresso (da sommare a costo visita): 18€ intero; 2€ under 25; gratis under 18, invalidi civili, accompagnatori, docenti MIUR, giornalisti
Costo visita (da sommare al biglietto): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 6/4; 7€ under 18, studenti; gratis abbonati, gift card, under 6
Ritrovo: ore 15:45 presso “Caffè dello studente”, in via delle Terme di Tito, 95
Inizio visita: ore 16:00
Termine visita: ore 17:45
Partecipanti: 22 pax
In caso di maltempo: visita confermata (percorso interamente all’interno)
Modalità di prenotazione: entro il 21/3 tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; pagamento anticipato dell’intero importo (biglietto d’ingresso e costo visita) entro 3 gg da quando, raggiunte le 22 pax, verrà confermata la visita e comunicate le modalità di pagamento; la prenotazione effettiva del turno di ingresso presso la Sovrintendenza avverrà solo alla ricezione di tutte le quote e di tutti i nominativi; in caso di sopraggiunta indisponibilità di quel turno si provvederà a fissarne un altro in altro orario/data da concordare; i biglietti sono nominativi e non potranno essere modificati i nomi dei partecipanti.
Percorso visita: galleria traianea, porticato, sala della volta gialla, sala della volta rossa, cortile con vasca, cortile con colonne, corridoio delle aquile, ninfeo di Polifemo, criptoportico, sala della volta dorata, sala absidata, sala con doppio soffitto, sala di Achille a Skyros, sala ottagonale.
Raccomandazioni: come riportato nel sito ufficiale: «Limitatamente all’utilizzo degli oculus rift (il visore 3D), si precisa che l’uso dell’apparecchio da parte di bambini di età inferiore ai 13 anni è sconsigliato per periodi prolungati. Ne è totalmente sconsigliato l’utilizzo da parte di persone affette da epilessia o da gravi patologie oculari»; all’interno temperatura di circa 10 gradi. Si consigliano abbigliamento adeguato e scarpe comode.
Visite affini di futura programmazione: Domus Transitoria, Domus di Palazzo Valentini, Casa di Augusto
Come prenotare la visita alla Domus Aurea
La visita alla Domus Aurea vi consentirà di ammirare la splendida reggia di Nerone, edificata nel I sec sul Colle Oppio, oggi di fronte al Colosseo. Si tratta di uno dei percorsi più affascinanti della Roma sotterranea: la visita ai sotterranei si dispiega per oltre una trentina di stanze, di cui la maggior parte conserva lacerti di affreschi. La visita guidata mostra la grandiosità del progetto di Nerone: sale con volta a botte, finestre a bocca di lupo, aperture su vasti cortili e lunghi criptoportici. Due postazioni di realtà virtuale all’interno dell’articolato percorso di visita permettono di ricostruire come la lussuosa domus doveva apparire al tempo dell’antica Roma: la prima consiste in una proiezione su una parete, mentre la seconda, vero fiore all’occhiello della visita, consente, attraverso un visore, di immergersi totalmente nelle sale fastose della prima epoca imperiale, ricostruendone le decorazioni composte di marmi ed affreschi. Il percorso è adatto a chi soffre di claustrofobia, in quanto le sale sono ampie e non sussistono stretti passaggi. Vi si accede da una breve scalinata all’inizio, mentre l’uscita è tramite una comoda rampa.
Se siete interessati a visite guidate a Roma riguardanti i sotterranei, non mancate di consultare il nostro catalogo. Le visite ai sotterranei sono spesso a permesso speciale: ciò significa che i siti archeologici non sono normalmente aperti al pubblico, pertanto difficile è la loro visita. Vi consigliamo di prenotare per tempo in quanto le visite guidate alla Roma sotterranea sono a numero di posti limitato.
Vedi le altre visite guidate organizzate da Itineroma oltre la visita alla Domus Aurea
Ritrovo: Caffè dello studente |
|