
Perchè Marziale ha paura di dormire in casa? Come arredavano la propria abitazione gli antichi Romani? Archi di trionfo, colonne onorarie, templi: nell’immaginario collettivo Roma antica si presenta così. Ma vi siete mai chiesti dove vivevano i comuni cittadini? Il più grande condominio che l’archeologia ci abbia mai restituito è pronto a raccontarti i suoi 4 piani di storia. Nemmeno ad Ostia Antica e a Pompei è sopravvissuto un edificio conservato a tale altezza.
Lo sviluppo verticale di queste costruzioni dovette impressionare persino i contemporanei se Cicerone coniò per questa tipologia di edifici il termine “insula”. E quella dell’Ara Coeli conserva tutte le caratteristiche descritte da Marziale: le botteghe dei commercianti al piano terra, il mezzanino dove il negoziante viveva con la propria famiglia, il piano nobile con ampi terrazzi, il terzo e quarto piano con gli appartamenti d’affitto. E’ sorprendente notare come, pur avendo tipologie edilizie molto simili a quelle attuali, gli antichi Romani avessero abitudini radicalmente diverse dalle nostre: perchè era obbligatorio che le case avessero un portico? le finestre erano coperte da vetri? Curiosando fra le oltre dieci stanze del sito archeologico sembra quasi di sentire le voci degli antichi inquilini di Roma…
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 4€ intero; 3€: ragazzi 18-25, convenzioni Musei in Comune; gratis: under 18, studenti archeologia e lettere, giornalisti, portatori handicap, MIC Card
Costo visita (da sommare al biglietto ingresso): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 9/4; 7€ under 18, studenti; 2€ abbonati, gift card
Ritrovo: ore 10:30 presso l’ingresso di Palazzo Venezia in piazza S. Marco 49
Inizio visita: ore 10:45
Termine visita: ore 12:30
Percorso: tabernae al piano terra, contignatio al primo piano, moenanium al secondo piano, cenacula al terzo piano. Per disposizioni della Sovrintendenza l’ingresso all’interno può esser sottoposto a turnazione.
Modalità di prenotazione: tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso prevalentemente al coperto)
Visite affini di futura programmazione: case dipinte di Ostia Antica, case romane del Celio, sotterranei di Campo de’ Fiori
- Insula Aracoeli – domus piano terra
- Insula Aracoeli – domus piano terra
- Insula Aracoeli – appartamenti primo piano
- Insula Aracoeli – corridoio primo piano
- Insula Aracoeli – coenacula primo piano
- Insula Aracoeli – scale primo piano
- Affresco chiesa di S. Biagio
- Campanile della chiesa di san biagio nell’insula dell’Aracoeli
- Maenanium dell’insula dell’Aracoeli
Ritrovo: Insula dell'Ara Coeli |
|