
In epoca imperiale sulla sponda sinistra del Tevere sorgeva un attivissimo quartiere commerciale: ancora oggi nei sotterranei dei palazzi intorno a Campo de’ Fiori è possibile rinvenire magazzini, cortili, stanze con mosaici. E’ questo il caso sorprendente di Palazzo Specchi, nei cui ipogei giace sepolto sotto 6 metri di terra un edificio di epoca romana di ben due piani. Il sito si sviluppa in una decina di ambienti: si notano scale murate, ingressi tamponati, muri di tramezzo, soffitti voltati. In questo intricato labirinto la lancetta del tempo segna almeno 3 tappe: eta’ dei Flavi (I sec DC), eta’ severiana (III sec DC), infine eta’ costantiniana (IV sec DC). E cosi’ strutture romane di ben quattro piani si svelano a chi voglia penetrare i tortuosi meandri della storia: a Roma i secoli fanno sentire il loro peso, eccome…
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 4€ intero; 3€: ragazzi 18-25, convenzioni Musei in Comune; gratis: MIC Card, under 18, studenti archeologia e lettere, giornalisti, portatori handicap
Costo visita (da sommare al biglietto ingresso): 12€ intero; 10€ per prenotazioni entro il 15/1; 7€ under 18, studenti; 2€ abbonati, gift card; gratis under 7
Ritrovo: ore 16:15 in piazza della Trinità dei Pellegrini, davanti alla chiesa omonima
Inizio visita: ore 16:30
Termine visita: ore 18:15
Percorso: sotterranei di Palazzo Specchi: magazzini domizianei, loggia severiana, magazzini severiani, insula severiana, cortile domizianeo, lavanderia romana, stanze da letto con mosaici, larario con mosaici; per disposizioni della Sovrintendenza l’ingresso ai sotterranei è sottoposto a turnazione (i turni saranno stabiliti in ordine di prenotazione).
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante e se si possiede MIC card; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso prevalentemente al chiuso)
Visite affini di futura programmazione: case romane del Celio, insula dell’Ara Coeli, case dipinte di Ostia Antica
- Insula sotto Palazzo Specchi – loggia severiana
- Insula sotto Palazzo Specchi – mosaico severiano
- Insula sotto Palazzo Specchi – fullonica
- Insula sotto Palazzo Specchi – sottoscala
- Insula sotto Palazzo Specchi – anfore
- S. Paolo alla Regola – facciata
Ritrovo: Insula sotto Palazzo Specchi |
|