
Nel Seicento imperversa a Roma un nuovo stile artistico imposto dalla Controriforma e diffuso dalla potente Compagnia di Gesù: il barocco. Ecco allora che le volte delle chiese si aprono illusionisticamente verso il cielo e gli affreschi possono simulare cupole inesistenti. Tutti i mezzi sono leciti per ottenere il coinvolgimento emotivo dei fedeli, compresi veri e propri effetti speciali: l’esempio per antonomasia è la macchina di S. Ignazio, il primo schermo cinematografico della storia…
Tipologia visita: chiese
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): gratuito
Costo visita (da sommare al biglietto): 14€; 12€ per prenotazioni ante 6/5; 9€ studenti, under 18; 4€ abbonati, gift card; comprensivo di auricolari.
Ritrovo: ore 15:45 in piazza S. Ignazio, 152
Inizio tour: ore 16:00
Termine tour: ore 17:45 alla chiesa del Gesù
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
Percorso: chiesa di S. Ignazio da Loyola: facciata, volta, finta cupola; chiesa del Gesù: facciata, volta, macchina barocca di S. Ignazio.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso prevalentemente al coperto)
Visite affini di futura programmazione: S. Ivo alla Sapienza, piazza Navona, Bernini contro Borromini
Ritrovo: Chiesa di S. Ignazio |
|