
Quasi nulla si conosce di Cecilia Metella, nobildonna romana a cui fu eretto il più grande mausoleo del mondo romano dedicato ad un privato cittadino, conservatosi fino ai giorni nostri. Eppure nel Medioevo grazie a lei i Caetani poterono edificare una fortezza per controllare il passaggio sulla strategica Appia Antica. Ne derivò un affascinante monumento, di cui la storia ci ha restituito perfino la testimonianza di una colata lavica di 300 mila anni fa!
Tipologia visita: archeologia
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 30/3; 9€ under 18; 2€ gift card, abbonati; gratis under 6; auricolari inclusi
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): GRATUITO in occasione della prima domenica del mese (risparmi 10€!).
In caso di maltempo: visita annullata
Ritrovo: ore 10:45 alla biglietteria all’ingresso del mausoleo in via Appia Antica, 161
Inizio visita: ore 11:00
Termine visita: ore 12:45
Come arrivare (con i mezzi pubblici): linea A fermata “Colli Albani”, bus 660 fino al capolinea (fermata “Cecilia Metella”); bus 118
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
Percorso di visita: camera sepolcrale, castello dei Caetani, museo, sotterranei con colata lavica, torre di avvistamento, chiesa di S. Nicola
Visite affini di futura programmazione: Castel S. Angelo, Mausoleo Monte del Grano, Mausoleo di Augusto
- Mausoleo di Cecilia Metella
- Mausoleo di Cecilia Metella
- Mausoleo di Cecilia Metella
Come prenotare la visita al Mausoleo di Cecilia Metella
La visita al Mausoleo di Cecilia Metella vi consentirà di scoprire uno dei monumenti più affascinanti della via Appia, sorprendente soprattutto a livello stratigrafico. In esso infatti si susseguono le varie epoche storiche, a partire dalla preistoria, passando per l’epoca romana e terminando nel Medioevo. La visita inizia con il mausoleo vero e proprio, maestosa tomba romana di cui si ammira dall’esterno il basamento, il tamburo, l’iscrizione e il fregio con bucrani, da cui la denominazione Capo di Bove che assunse l’intera zona dell’Appia Antica. Suggestiva è la visita alla camera sepolcrale interna, che si raggiunge attraverso un corridoio all’interno del sepolcro. Una volta usciti, la visita guidata vi porterà alla scoperta degli ambienti interni del castello dei Caetani, edificato nel Medioevo dalla potente famiglia a cui appartenne papa Bonifacio VIII. I Caetani sfruttarono la tomba di Cecilia Metella come mastio del proprio castello, a cui affiancarono una poderosa cinta muraria. Gli ambienti del castello ospitano oggi una interessante collezione di reperti archeologici dall’Appia Antica. La visita si spinge fino all’interno della torre di avvistamento, e nei sotterranei del castello dove è possibile ammirare il fronte della impressionante colata lavica di Capo di Bove. Da queste rocce solidificate gli antichi romani hanno estratto i materiali per la costruzione delle loro strade. Usciti fuori dal castello, la visita prosegue all’interno della chiesa di S. Nicola, eccezionale esempio di chiesa gotica di stile francese a Roma. Tutto intorno al pittoresco giardino, si estendono le mura del castrum Caetani, cinta fortificata fornita di diverse torri di avvistamento. La visita non presenta problemi per chi ha difficoltà di deambulazione, ad eccezione di una rampa di scale per raggiungere i sotterranei. La maggior parte degli ambienti è a cielo aperto.
Se siete interessati a visite guidate a Roma riguardanti il Medioevo e l’antica Roma, non mancate di consultare il nostro catalogo. Se la visita non è attualmente proposta nel nostro calendario, è possibile richiederla come visita privata compilando l’appostito form. Vi consigliamo di prenotare per tempo in quanto le visite guidate di Itineroma sono a numero di posti limitato.
Vedi le altre visite guidate organizzate da Itineroma oltre la visita al Mausoleo di Cecilia Metella
Ritrovo: Mausoleo di Cecilia Metella |
|