
Il Palazzo Lateranense da oltre 1700 anni è protagonista della storia della Chiesa. Donato dall’imperatore Costantino nel IV sec, fu sede del vescovo di Roma, conobbe il suo massimo splendore ai tempi di Bonifacio VIII, per poi essere abbandonato con l’esilio dei papi ad Avignone. L’attuale magnifico edificio tardo-rinascimentale, con sale decorate con affreschi ed arazzi, comprende la sala della Conciliazione, che vide la firma dei Patti Lateranensi, gli appartamenti papali e lo scalone di ingresso alla Basilica Lateranense.
RACCOMANDAZIONI: E’ possibile partecipare alla visita solo se muniti di Super Green Pass e mascherina FFP2.
Tipologia visita: monumenti
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 16€ intero; 13€ under 18, studenti under 25; gratis invalidi civili.
Costo visita (da sommare al biglietto): 8€; 5€ studenti, under 18; gratis abbonati, gift card, under 7; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 10:45 all’ingresso della Scala Santa in piazza di San Giovanni in Laterano, 14
Inizio visita: ore 11:00
Termine visita: ore 12:45
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo alla conferma della ricezione del pagamento anticipato; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso esclusivamente al coperto)
Percorso: Palazzo Lateranense, appartamento privato del papa, basilica di S. Giovanni in Laterano
Visite affini di futura programmazione: Scala Santa, sotterranei di S. Giovanni in Laterano, Basilica Lateranense
Ritrovo: Scala Santa |
|