
Più imponenti delle Piramidi, e per di più con una utilità sociale: degli 11 acquedotti che rifornivano d’acqua la Capitale, ben 7 si trovano qui. Il Parco degli Acquedotti conta la più lunga serie ininterrotta di arcate ad oggi conservatasi, che raggiunge gli 1,4 km: i rami degli acquedotti a tratti si rincorrono parallelli, in altri serpeggiano allontanandosi e riavvicinandosi, in due punti incredibilmente si scambiano di posizione incrociandosi!
La storia di queste meraviglie dell’ingegno antico non si spegne con il crollo dell’Impero romano: nel Medioevo gli acquedotti vengono utilizzati per erigere torri di avvistamento lungo il loro percorso; nel Rinascimento i papi ne hanno sfruttato i fornici per nuove condutture.
Aqua Claudia, Anio Novus, Aqua Marcia, Aqua Tepula, Aqua Iulia, Anio Vetus solcano ancora oggi la campagna romana come dei giganti.
Tipologia visita: archeologia
Costo visita: 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 21/5; 9€ under 18; 4€ gift card, abbonati; gratis under 7; comprensivo di auricolari
Viaticum (facoltativo): dopo la visita guidata proponiamo il viaticum dell’epoca repubblicana e plebeo, degustazione di piatti della Roma Imperiale illustrati dall’archeocuoca Carla Maria Palombo; menù: isicia di ceci di Apicio (ingred.: polpette di ceci con uova, pecorino, aglio)
frittata di lupini (ingred.: farina di lupini, olio, sale e rosmarino)
libum con salsa moretum di Virgilio (ingred. libum: pane di farina 0 e farina di farro, ricotta, alloro; ingred. salsa: ricotta, pecorino, mentuccia, olio, aceto, sale e pepe)
globulos di Catone (ingred.: farina di farro, ricotta, miele, semi di papavero)
mulsum di Columella (vino mielato e speziato all’anice stellato). Cibo non adatto a celiaci e vegani; prenotazione necessaria; 15€, da pagare individualmente all’esercente; possibile acquistare più pacchetti.
Ritrovo: ore 17:00 davanti chiesa di S. Policarpo in Piazza Aruleno Celio Sabino, 50. Ampia disponibilità di parcheggi gratuiti.
Inizio tour: ore 17:15
Termine tour: ore 19:00 in Piazza Aruleno Celio Sabino, 50
In caso di maltempo: visita annullata
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante ed eventuale partecipazione all’aperitivo (aperitivo prenotabile fino alle 14 del giorno precedente); la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
Come arrivare (in metro): metro linea A, scendi a “Giulio Agricola”; percorri viale Giulio Agricola per 500m fino alla chiesa in fondo.
Percorso: Villa delle Vignacce, Tor Fiscale, Campo Barbarico, Acqua Mariana, Acquedotto Claudio, Villa dei Sette Bassi, piramidi dell’Acqua Felice, Acqua Marcia, Casale Roma Vecchia
Visite affini di futura programmazione: parco della Caffarella, Appia Antica I miglio, Appia Antica III miglio, acquedotti di Roma
- Parco degli Acquedotti – ponticello
- Parco degli Acquedotti – piramide Acqua Felice
- Parco degli Acquedotti – cisterna romana
- Parco degli Acquedotti – Casale di Roma Vecchia
- Parco degli Acquedotti – Aqua Claudia
- Parco degli Acquedotti – Aqua Claudia
- Parco degli Acquedotti – Aqua Marcia
- Parco degli Acquedotti – Aqua Claudia
- Parco degli Acquedotti – via Latina
Ritrovo: Parco degli Acquedotti |
|