
Il suo nome deriva da un cervo che comparve al centurione Eustachio al tempo dell’imperatore Adriano, ma nelle sue vie è possibile imbattersi anche in api, scrofe e salamandre. Il rione è infatti denso di palazzi nobiliari e curiose fontane che a volte ci accolgono con strane creature. Le case rinascimentali e le chiese barocche hanno preso il posto delle terme di Agrippa, di quelle di Nerone e del teatro di Pompeo, i cui ruderi appaiono a sorpresa in un vicolo o in un cortile nascosto…
Tipologia visita: aneddoti, monumenti
Costo visita: 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 6/4; 9€ under 18, studenti; 2€ abbonati, gift card; gratis under 6; auricolari inclusi
Ritrovo: ore 15:30 davanti al caffè S. Eustachio in piazza S. Eustachio 82
Inizio tour: ore 15:45
Termine tour: ore 17:30 al caffè S. Eustachio
Percorso: S. Eustachio, piazza dei Caprettari, S. Maria in Monterone, teatro Argentina, casa del Burcardo, S. Carlo dei Catinari, Abate Luigi, S. Andrea della Valle, S. Ivo alla Sapienza, Palazzo Madama, S. Agostino, piazza delle Coppelle, collegio germanico-ungarico, S. Luigi dei Francesi, palazzo Giustiniani, fontana dei libri
In caso di maltempo: visita confermata
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
Visite affini di futura programmazione: rione Regola, rione Ponte, rione Trastevere, rione Trevi, rione Pigna, rione Campitelli, rione Parione, rione Ripa, rione S. Angelo, rione Sallustiano
Come prenotare la passeggiata al rione S. Eustachio
La passeggiata al rione S. Eustachio inizia presso il celebre caffè, uno dei più rinomati della città. Lì accanto sorge la chiesa che dà nome al rione, edificata sul luogo del martirio dell’omonimo santo. Caratteristico è il cervo che sporge dalla sommità. La visita guidata prosegue poi nella caratteristica chiesa di S. Maria in Monterone, tipico esempio di barocchetto romano, perla preziosa seminascosta tra i vicoletti del centro. Da qui il tour guidato vi porterà a largo Argentina, dove è presente il moderno teatro che ospitò la prima del Barbiere di Siviglia di Rossini. Qui era proprio il luogo dove nel Medioevo i barbieri esercitavano il loro mestiere, ed infatti una via è dedicata a loro. Inoltrandoci in questo lato della piazza, giungiamo fino alla chiesa di S. Carlo ai Catinari, così denominata dalla contrada dove risiedevano botteghe di fabbricanti di piatti e scodelle. Ripiegando verso S. Andrea della Valle, la visita si sofferma sulla maldestra statua dell’abate Luigi, una delle statue “parlanti” della città. L’imponente chiesa barocca, vanta la terza cupola più grande della città, e fu resa famosa da Puccini che vi ambientò un atto della Tosca. A corso Rinascimento ammireremo la chiesa di S. Ivo alla Sapienza, con la sua guglia dai molteplici significati esoterici. Di seguito la passeggiata lambirà palazzo Madama, oggi sede del Senato ma un tempo sede dell’ambasciata toscana e dimora del Caravaggio. Incontreremo il celebre pittore nella chiesa di S. Agostino, edificata con i travertini del Colosseo. A via della Scrofa il tour parlerà del consunto animaletto che dà nome alla strada, un tempo parte di una fontana, per poi deviare verso S. Salvatore alle Coppelle, con la buca dello spione, di cui si chiarirà il significato. A Palazzo Baldassini incontreremo un altro simpatico animale, cioè l’elefante Annone, mentre sulla facciata di S. Luigi dei Francesi, meglio nota per i capolavori di Caravaggio, la visita non mancherà di soffermarsi su una curiosa salamandra.
Se siete interessati a visite guidate a Roma riguardanti le passeggiate, non mancate di consultare il nostro catalogo. Le passeggiate non sono a numero chiuso e possono essere prenotate nei termini di un paio di giorni dalla visita. E’ possibile richiedere una visita privata nel caso che la passeggiata non sia al momento presente nel calendario di Itineroma.
Vedi le altre visite guidate organizzate da Itineroma oltre la passeggiata al rione S. Eustachio
Ritrovo: Caffè S. Eustachio |
|