Mai come qui sotto la storia declina le sue mutevoli vicende: nei sotterranei di S. Lorenzo in Lucina all’epoca di Augusto appare addirittura fantasia immaginare un immenso orologio solare. Poi venne l’interramento, e prima sontuose domus poi un umile caseggiato popolare ne presero il posto. Agli albori dell’epoca cristiana queste strutture vengono utilizzate per una chiesa di cui si conserva il battistero.
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 3€ no riduzioni
Costo visita (da sommare al biglietto ingresso): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 7/4; 7€ under 18, studenti; 2€ abbonati old, gift card; gratis abbonati new, under 7.
Ritrovo: ore 15:30 all’ingresso della chiesa in piazza S. Lorenzo in Lucina 6
Inizio visita: ore 15:45
Termine visita: ore 17:15
Percorso: S. Lorenzo in Lucina: cappella Fonseca, Crocifissione di Guido Reni; sotterranei: domus di II sec, insula severiana, titulus Lucinae, chiesa altomedievale, battistero
Modalità di prenotazione: tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso esclusivamente al coperto)
Visite affini di futura programmazione: basilica di S. Clemente, basilica di S. Crisogono, case romane del Celio, basilica Ss. Martino e Silvestro ai Monti
Ritrovo: S. Lorenzo in Lucina |
|