
Nel II sec. a.C. esisteva a Tivoli un santuario dalle proporzioni inusuali, edificato sulle pendici di un alto colle e visibile da chilometri di distanza, le cui fondamenta inglobavano la via Tiburtina. L’edificio era molto di più di un luogo di culto: entro il suo spazio sacro trovavano posto un tempio, un porticato, un teatro e ambienti commerciali…
Tipologia visita: archeologia
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 1/10; 7€ under 18; 2€ abbonati old, gift card; gratis under 7, abbonati new
Biglietto d‘ingresso (da sommare al costo visita): 7€ intero; 2€ ragazzi 18-25 anni; gratis under 18
Ritrovo: ore 10:45 davanti alla biglietteria in via degli Stabilimenti 5, Tivoli
Inizio visita: ore 11:00
Termine visita: ore 12:30
Percorso: acquedotto, via Tecta, ambienti commerciali, teatro, tempio di Ercole, triportico, antiquarium
Come arrivare (in auto): A12 uscita Tivoli, poi seguire indicazioni Santuario di Ercole Vincitore; parcheggio gratuito sterrato a piazza S. Nicola a 350 m dall’ingresso.
Modalita’ di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso quasi interamente coperto)
Visite affini di futura programmazione: tempio della Fortuna Primigenia
- Santuario Ercole Vincitore – porticato
- Santuario Ercole Vincitore – plastico
- Santuario Ercole Vincitore – triportico
- Santuario Ercole Vincitore – triportico
- Santuario Ercole Vincitore – via Tecta
- Santuario Ercole Vincitore – via Tecta
- Santuario Ercole Vincitore – fronte settentrionale
Ritrovo: Santuario di Ercole Vincitore |
|