
L’origine di un nome che risale ad un teschio, un tempio dedicato a Giove che sovrastava ogni monumento per grandezza e magnificenza, una misteriosa divinità tuttora sepolta a dieci metri di profondità: nelle suggestive gallerie sotterranee dei Musei Capitolini è celata l’affascinante storia del Campidoglio, l’antica roccaforte della città. Attraversando resti di caseggiati, una strada romana ed un tempio arcaico, si arriva allo splendido affaccio sul Foro Romano: da qui la storia millenaria di Roma sembra veramente a portata di mano…
Tipologia visita: archeologia, museo
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): GRATUITO per tutti (residenti a Roma e non), in occasione della prima domenica del mese (risparmi 11,50€!); CON ACCESSO PRIORITARIO salta fila!
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 14€; 12€ per prenotazioni entro il 25/3; 9€ studenti, under 18; 4€ abbonati, gift card; gratis under 7; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 17:35 davanti alla biglietteria in piazza del Campidoglio 1 (sotto il porticato di destra, guardando la statua di Marc’Aurelio)
Inizio visita: ore 17:50
Termine visita: ore 19:30
In caso di maltempo: visita confermata (la visita si svolgerà esclusivamente all’interno)
Percorso: Campidoglio in epoca preistorica; tempio di Giove Capitolino: basamento, terrecotte etrusche; galleria lapidaria: altare del dio Sole, cippi ebraici, epigrafe di Ovia Quarta, epigrafe di Alexander, tabula lusoria, tomba di fulmine, base di Cornelia, olla cineraria di Agrippina Maggiore, rilievo del Lacus Curtius; insulae romane; tabularium: tempio di Veiove, Zecca imperiale, domus con mosaico, salara, prigioni, affaccio sul foro.
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante.
Visite affini di futura programmazione: Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Centrale Montemartini
- Musei Capitolini – tabularium
Ritrovo: Musei Capitolini |
|