
La straordinaria storia di Roma produce angoli altamente suggestivi: nell’Esquilino, dove Augusto aveva fatto costruire un mercato dedicato alla moglie Livia, un arco romano intitolato all’imperatore Gallieno irrompe in una chiesa medievale; nei sotterranei si nascondono i resti dell’acquedotto Anio Vetus e l’antica Porta Esquilina; racconti leggendari su una pietra “scellerata” trovano indizi all’interno della chiesa di S. Vito…
Tipologia visita: monumenti, archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 2€ (no riduzioni)
Costo visita (da sommare al biglietto): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 1/4; 7€ under 18, studenti; 2€ abbonati, gift card; gratis under 7
Ritrovo: ore 15:45 in via di S. Vito 17
Inizio visita: ore 16:00
Termine visita: ore 17:30
Percorso: fontanella rione Monti; chiesa Ss. Vito e Modesto: facciata posteriore, campanile, abside, bifore gotiche, facciata anteriore, interno con affresco Melozzo da Forlì e pietra scellerata; arco di Gallieno; sotterranei: acquedotto romano, porta Esquilina.
Modalità di prenotazione: tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante.
In caso di maltempo: visita confermata
Visite affini di futura programmazione: sotterranei S. Maria in via Lata, sotterranei di S. Crisogono, sotterranei di S. Martino ai Monti, sotterranei di S. Cecilia
Ritrovo: Sotterranei di Ss. Vito e Modesto |
|