
Tre luoghi di culto costruiti uno sopra l’altro, in una vertigine temporale che solo Roma poteva regalare. A S. Clemente ogni livello che si discende racconta il pesante fardello della storia: l’invasione dei Normanni, il terremoto dell’849, la fine del paganesimo. Ma ogni tappa è anche un commovente tripudio d’arte: mosaici dorati risplendono in superficie, affreschi bizantini balbettano un primo rozzo italiano al livello intermedio, stanze oscure e misteriose segnano la morte del culto di Mitra nell’ultimo sotterraneo…
Tipologia visita: monumenti, archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 10€; 5€ studenti under 26; gratis under 16
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 7/1; 9€ studenti, under 18; 4€ abbonati, gift card; gratis under 7; comprensivo di auricolari
Aperitivo archeologico (facoltativo): dopo la visita guidata proponiamo una degustazione di piatti della Roma Imperiale illustrati dall’archeocuoca Carla Maria Palombo; menù: 2 libum di Catone (ingred.: panetti di farina di farro e semintegrale, ricotta, alloro)
2 frittelle di foglie di salvia
2 frittatine ebraiche da conversa aragonese processata per inquisizione (uova, cipolla, macinato di carne)
1 pane di sapa (farina 0, mandorle, noci, uvetta, lievito madre, sapa)
mulsum di Columella (vino mielato e speziato all’anice stellato). Cibo non adatto a celiaci e vegani.
Prenotazione necessaria; 13€, da pagare individualmente all’esercente. Si possono acquistare più pacchetti.
Ritrovo: ore 10:30 presso l’ingresso di S. Clemente in via s. Giovanni in Laterano 108
Inizio visita: ore 10:45
Termine visita: ore 12:30
Modalità di prenotazione: pagamento anticipato del biglietto d’ingresso; prenotazione tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare/ partecipazione all’aperitivo di ogni partecipante.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso esclusivamente al coperto)
Percorso: basilica superiore, basilica inferiore, mitreo, scuola mitraica, zecca imperiale
Visite affini di futura programmazione: mitreo S. Prisca, mitreo Circo Massimo, mitreo Barberini, S. Maria Antiqua
- Mitreo di S. Clemente
- Scuola mitraica di S. Clemente
- Zecca imperiale nei sotterranei di S. Clemente
- Abside medievale di S. Clemente
- S. Clemente basilica inferiore
- Campanile e protiro di S. Clemente
- Chiostro di S. Clemente
- Nartece dei sotterranei di S. Clemente
- Altare di Mitra a S. Clemente
Ritrovo: Basilica di S. Clemente in Laterano |
|