
Tre luoghi di culto costruiti uno sopra l’altro, in una vertigine temporale che solo Roma poteva regalare. A S. Clemente ogni livello che si discende racconta il pesante fardello della storia: l’invasione dei Normanni, il terremoto dell’849, la fine del paganesimo. Ma ogni tappa è anche un commovente tripudio d’arte: mosaici dorati risplendono in superficie, affreschi bizantini balbettano un primo rozzo italiano al livello intermedio, stanze oscure e misteriose segnano la morte del culto di Mitra nell’ultimo sotterraneo…
Tipologia visita: monumenti, archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 10€; 5€ studenti under 26; gratis under 16
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 16/3; 9€ studenti, under 18; 2€ abbonati, gift card; gratis under 6; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 14:45 presso l’ingresso di S. Clemente in via S. Giovanni in Laterano 108
Inizio visita: ore 15:00
Termine visita: ore 16:45
Modalità di prenotazione: prenotazione tramite form su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; pagamento anticipato online per proprio conto del biglietto d’ingresso agli scavi per le ore 15:30 al link https://www.basilicasanclemente.com/prenota/.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso esclusivamente al coperto)
Percorso: basilica superiore, basilica inferiore, mitreo, scuola mitraica, zecca imperiale
Visite affini di futura programmazione: mitreo S. Prisca, mitreo Circo Massimo, mitreo Barberini, S. Maria Antiqua
Come prenotare la visita ai sotterranei di S. Clemente in Laterano
I sotterranei di S. Clemente in Laterano costituiscono uno degli esempi più importanti di siti di Roma sotterranea, dispiegandosi su ben 3 livelli di stratificazione. La visita guidata ha inizio dal caratteristico cortile medievale composto da colonne di reimpiego, e prosegue poi nella pregevole basilica medievale, impreziosita da uno splendido mosaico absidale, dalla elegante schola canthorum dei monaci, interamente realizzata in marmo e dall’unica cappella romana dipinta da Masolino e Masaccio, maestri medievali. Ma la parte più interessante della visita guidata al complesso di S. Clemente in Laterano sono senza dubbio i sotterranei: scendendo la prima rampa di scale è possibile ammirare la basilica inferiore, che stupisce per le sue dimensioni, con interessanti affreschi dell’XI sec e le poderose fondamenta dell’abside della chiesa superiore. Tramite una seconda rampa di scale si scende al secondo livello sotterraneo, quello dell’antica Roma. Ci si trova di fronte alla preziosa testimonianza di un tempio sotterraneo dedicato a Mitra, divinità associata al dio Sole, risalente al II sec d.C. Attraverso un passaggio la visita vi consente di accedere ad una serie di stanze collegate da varchi aperti dagli archeologi, di cui un paio posizionate sopra un fiume sotterraneo, di cui si ode lo scroscio delle acque. Si tratta di ambienti pertinenti alla Zecca Imperiale, riedificata in questo sito da Domiziano dopo l’incendio della precedente sul Campidoglio. Al termine del suggestivo percorso sotterraneo si rinviene una catacomba. Tramite una doppia scalinata la visita guidata a S. Clemente termina nella basilica superiore.
Se siete interessati a visite guidate a Roma riguardanti i sotterranei, non mancate di consultare il nostro catalogo. Le visite ai sotterranei sono spesso a permesso speciale: ciò significa che i siti archeologici non sono normalmente aperti al pubblico, pertanto difficile è la loro visita. Vi consigliamo di prenotare per tempo in quanto le visite guidate alla Roma sotterranea sono a numero di posti limitato.
Ritrovo: Basilica di S. Clemente in Laterano |
|