
La straordinaria storia di Roma produce angoli altamente suggestivi: nell’Esquilino, dove Augusto aveva fatto costruire un mercato dedicato alla moglie Livia, un arco romano intitolato all’imperatore Gallieno irrompe in una chiesa medievale; nei sotterranei si nascondono i resti dell’acquedotto Anio Vetus e l’antica Porta Esquilina; racconti leggendari su una pietra “scellerata” trovano indizi all’interno della chiesa di S. Vito…
Tipologia visita: visita online
Costo visita on line e differita: 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 1/9; 5€ studenti, under 18; incluso in abbonamento trimestrale; link per assistere alla diretta e successivo link (il giorno dopo la diretta) per vedere la registrazione in apposita area riservata entro 1 mese, quando ti è più comodo.
Ritrovo: ore 21:00 su piattaforma Zoom all’indirizzo comunicato al ricevimento del pagamento
Inizio visita: ore 21:15
Termine visita: ore 23:00
Dettagli: fontanella rione Monti; chiesa Ss. Vito e Modesto: facciata posteriore, campanile, abside, bifore gotiche, facciata anteriore, interno con affresco Melozzo da Forlì e pietra scellerata; arco di Gallieno; sotterranei: acquedotto romano, porta Esquilina.
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; prepagamento con modalità specificate via mail; la prenotazione è da intendersi confermata al ricevimento del prepagamento e contestualmente sarà comunicato il link di invito alla piattaforma Zoom; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
Come funziona Zoom: è possibile partecipare con tablet, smartphone o computer: per tablet e smartphone scaricare app Zoom dal proprio Store; con computer cliccando sul link che vi comunicheremo verrete invitati a scaricare il programma adatto e sarete guidati ad accedere al corso. Tutti i partecipanti potranno vedersi ed interagire favorendo la socialità quasi fosse una vera visita guidata.
Visite affini di futura programmazione: sotterranei S. Maria in via Lata, sotterranei di S. Crisogono, sotterranei di S. Martino ai Monti, sotterranei di S. Cecilia