Catacombe di Priscilla

Fractio panis, Re Magi e Maria: le più antiche pitture dei cristiani...

domenica 30/03/2025 - ore 15:15 - dott. Marco Carusi


Perchè nelle catacombe si trova spesso graffito il simbolo del pesce? Come mai la Madonna viene rappresentata insieme al profeta Balaam? Le catacombe di Priscilla si sviluppano su 3 livelli per un totale di 13 km, ospitarono ben 7 papi e numerosi martiri. Si differenziano dalle altre per aver conservato meravigliosi affreschi, tra cui quella che finora è ritenuta la più antica raffigurazione della Madonna, ed una stupefacente cappella ipogea interamente dipinta.

Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 10€ intero; 7€ ragazzi 7-15, militari, seminaristi, studenti; gratis under 6, insegnanti, portatori di handicap
Costo visita (da sommare al biglietto): 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 23/3; 7€ under 18, studenti; gratis abbonati, gift card, under 6
Ritrovo: ore 15:15 a via Salaria, 430
Inizio visita: ore 15:30
Termine visita: ore 17:15
Come arrivare (in bus): dalla stazione Termini: 86, 92, 310; da p.zza Venezia, Largo Argentina, Barberini: 63 (scendere a piazza Crati).
In caso di maltempo: visita confermata (percorso interamente al coperto)
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
Percorsocubicolo della Velata, cubicolo dei Bottai, nicchia con immagine della Madonna e Balaam, grande lucernaio, ninfeo, Cappella Greca, criptoportico; consigliate scarpe comode.
Visite affini di futura programmazione: catacombe di Domitilla, catacombe di Ss. Marcellino e Pietro, catacombe di S. Sebastiano, catacombe di S. Agnese, sepolcro degli Scipioni

Come prenotare la visita alle catacombe di Priscilla

La visita guidata alle catacombe di Priscilla presenta tratti distintivi rispetto alle altre catacombe di Roma. Scendendo negli ipogei sotto la via Salaria all’altezza di Villa Ada, è possibile infatti imbattersi nelle più antiche iconografie cristiane. Celebre è la prima immagine di Maria, accompagnata dal profeta Balaam che indica una stella. Pregevole è il Cubicolo della Velata, ricolmo di immagini simboleggianti la salvezza e la risurrezione come quella dei tre ebrei alla fornace, i pavoni e Giona rigettato dalla balena. Il sepolcro prende nome dalla figura orante della defunta vestita con il velo nuziale. Ma la perla delle catacombe di Priscilla è senza dubbio la Cappella Greca, completamente affrescata, famosa per la prima raffigurazione della fenice e della fractio panis (l’Eucaristia). Anche in questa tomba collettiva si affrontano diverse immagini paleocristiane: l’adorazione dei Magi, il sacrificio di Isacco, la risurrezione di Lazzaro, il miracolo del paralitico, Daniele nella fossa dei leoni.
Una volta visitati i suoi sotterranei, la visita alle catacombe prosegue nella chiesa superiore di S. Silvestro, sorta nel IV sec per opera dell’omonimo papa, che volle qui seppellire i martiri Ss. Filippo e Massimo, per poi decidere di esservi anch’egli sepolto. Oggi contiene un interessante lapidarium con iscrizioni paleocristiane. La visita alle catacombe di Priscilla è sconsigliata a chi soffre di claustrofobia. La temperatura all’interno è di 13 gradi.

Se siete interessati a visite guidate a Roma riguardanti i sotterranei, non mancate di consultare il nostro catalogo. Le visite ai sotterranei sono spesso a permesso speciale: ciò significa che i siti archeologici non sono normalmente aperti al pubblico, pertanto difficile è la loro visita. Vi consigliamo di prenotare per tempo in quanto le visite guidate alla Roma sotterranea sono a numero di posti limitato.

Vedi le altre visite guidate organizzate da Itineroma oltre la visita alle catacombe di Priscilla



    Prenotazioni

    Prenota questa visita compilando il form.

    Gli asterischi (*) indicano i campi obbligatori:

    Specifica il numero di partecipanti:
    * Avete abbonamento o giftcard? SiNo Se sì, quale?


    Ritrovo: Catacombe di Priscilla


    Comments are closed.