Centrale Montemartini: capolavori

visita guidata Centrale Montemartini
Il museo dei capolavori emersi negli scavi della Roma di fine Ottocento!

domenica 23/11/2025 - ore 10:30 - dott. Marco Carusi


La statua colossale della Fortuna da Largo Argentina, la decorazione greca del tempio di Apollo Sosiano, il monumento dove avveniva la purificazione delle armi dell’esercito: sono solo alcuni dei reperti collocati negli ambienti di una ex-centrale elettrica sulla via Ostiense, dove il classico e il contemporaneo dialogano in perfetta simbiosi. L’eccezionale valore dei reperti testimonia l’irripetibile stagione archeologica vissuta a fine Ottocento con le campagne di scavo resesi necessarie per l’adeguamento urbanistico di Roma a capitale del Regno d’Italia.

Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): 11,50€ intero non residenti; 9€ intero residenti; 9€ ridotto non residenti; 8€ ridotto residenti; gratis under 18, studenti archeologia e lettere, giornalisti, invalidi, MIC Card; raccomandiamo di sottoscrivere/rinnovare per tempo la Mic card sul sito dei Musei in Comune a questo link
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso):
14€; 12€ per prenotazioni entro il 16/11; 9€ studenti, under 18; 2€ abbonati, gift card; gratis under 6; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 10:30 alla biglietteria in via Ostiense, 106
Inizio visita: ore 10:45
Termine visita: ore 12:30
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante e se si possiede Mic card; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
Percorso: affresco dei Fabi, togato Barberini, mosaico dei pesci, bambola di Crepereia Tryphaena, Vittoria dei Simmaci, ritratto di Agrippina Minore, busto di Cleopatra, tempio di Apollo Sosiano, Perrirhanterion, monumento trionfale di Campidoglio, statua colossale di Fortuna Huiusce Diei, statua di Niobide, statua di Amazzone ferita, statua di Musa Polimnia, statua di Marsia, statua di fanciulla seduta, statue di magistrati, mosaico di S. Bibiana, sepolcro di Q. Sulpicio Massimo.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso interamente al coperto)
Visite affini di futura programmazione: Centrale Montemartini – horti e templi, Centrale Montemartini – i volti della repubblica, palazzo Altemps, palazzo Massimo



    Prenotazioni

    Prenota questa visita compilando il form.

    Gli asterischi (*) indicano i campi obbligatori:

    Specifica il numero di partecipanti:
    * Avete abbonamento o giftcard? SiNo Se sì, quale?


    Ritrovo: Centrale Montemartini


    Comments are closed.