
Nel Rinascimento la rinnovata presenza dei papi accresce il numero di aristocratici ed artisti e la città si rinnova profondamente: mentre fontane, chiese ma anche alberghi ed obelischi vengono edificati, proliferano le leggende che hanno alimentato il mito della Roma Rinascimentale.
Tipologia visita: visita online
Costo visita on line e differita: 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 8/10; 5€ studenti, under 18; incluso in abbonamento trimestrale; link per assistere alla diretta e successivo link (il giorno dopo la diretta) per vedere la registrazione in apposita area riservata entro 1 mese, quando ti è più comodo.
Ritrovo: ore 20:30 su piattaforma Zoom all’indirizzo comunicato al ricevimento del pagamento
Inizio visita: ore 20:45
Termine visita: ore 22:30
Dettagli: Ponte Fabricio, S. Bartolomeo all’Isola, Fontana delle Tartarughe, Fontana di Trevi, Ss. Vincenzo e Atanasio, Fontana della Barcaccia, Villa Medici, Torre della Scimmia, Albergo dell’Orso, Fontana dei Quattro Fiumi, Elefantino della Minerva, Villa Altieri, orologio di Monte della Pietà, statua del Mosè, salita dei Borgia, villa Gentili-Dominici, Porta S. Giovanni
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; prepagamento con modalità specificate via mail; la prenotazione è da intendersi confermata al ricevimento del prepagamento e contestualmente sarà comunicato il link di invito alla piattaforma Zoom; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
Come funziona Zoom: è possibile partecipare con tablet, smartphone o computer: per tablet e smartphone scaricare app Zoom dal proprio Store; con computer cliccando sul link che vi comunicheremo verrete invitati a scaricare il programma adatto e sarete guidati ad accedere al corso; visita online con ausilio di foto e ricostruzioni virtuali.
Visite affini di futura programmazione: leggende del Medioevo, leggende dell’antica Roma, fantasmi di Roma, fantasmi del Colosseo, fantasmi del Vaticano, diavoli di Roma, maghi e streghe di Roma