Necropoli etrusca di Cerveteri

Visita 3D alla necropoli della Banditaccia + pranzo in fraschetta doc

domenica 27/04/2014 - ore 11:00 - dott. Marco Carusi


Da dove vengono gli Etruschi? Che attività svolgeva la famiglia dei Matunas? Per ben 600 anni, tra il IX ed il III secolo a.C., una vasta area di mille ettari venne utilizzata come necropoli. I suoi frequentatori, gli Etruschi, costituivano una civiltà progredita con molti punti di contatto con quella greca. Essi decorarono le loro tombe come fossero abitazioni: ingressi, porte, tetti, sedili, letti, erano gli stessi che avremmo potuto trovare nelle loro case. Passeggiando fra i sepolcri si ha davvero l’impressione di camminare in una città: le tombe sono più di 400, divise in isolati, tagliati da strade principali e viuzze secondarie. Dove non arrivano i reperti archeologici, ci penserà la realtà virtuale a proiettarci nell’atmosfera della misteriosa civiltà etrusca…

Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso: 8€ intero; 3€ ragazzi 18-24; gratis under 18, over 65
Contributo
:
 12€; 7€ under 18 (compresi auricolari)
Partecipanti: minimo 15
In caso di maltempo: visita rimandata

Programma della gita:
ore 10:45 ritrovo al parcheggio dell’area archeologica
ore 11:15 inizio visita guidata, inclusa proiezione filmati 3D
ore 13:30 pranzo con prodotti locali (miele, formaggi, salumi, carciofi, olio, verdure, vino, etc) in tipica fraschetta ricavata nel tufo presso il castello di Cerveteri aperta solo per noi! (costo 15€)
ore 15,30: visita al Castello Ruspoli di Cerveteri (stesso biglietto necropoli)

Percorso di visita: tomba dei Vasi Greci (3D), tomba dei Pilastri (3D), tomba della Cornice I (3D), tomba della Casetta, via degli Inferi, tumulo del Mengarelli, tumulo Maroi, via dei Monti Ceriti, tomba dei Rilievi, tomba dei Capitelli
Come arrivare (auto): prendere la A12 Roma-Civitavecchia e uscire a Cerveteri/Ladispoli; seguire prima indicazioni per Cerveteri, poi cartelli marroni per “museo e necropoli etrusca”; appuntamento al parcheggio sterrato iniziale; a Roma attenzione al traffico per la santificazione di Giovanni Paolo II.
Come arrivare (senza auto): organizziamo passaggi per chi non ha la macchina!
Modalità di prenotazione: scrivere una mail a itineroma@gmail.com con i seguenti dati: nome, cognome, email e cellulare di ogni partecipante; indicazione se si partecipa al pranzo e se si necessita di passaggio in auto.




[contact-form-7 404 "Non trovato"]

Ritrovo: Necropoli etrusca della Banditaccia


Comments are closed.