
Perchè Adriano soleva percorrere 7 volte il giro del cortile della sua residenza? Come mai nell’800 i visitatori stranieri sparavano contro i soffitti della villa? Un’isola artificiale dove ritirarsi in solitudine, un portico a doppio spiovente di 400 m per la passeggiata salutare dopo pranzo, un lago di 120 m ornato di statue: per un imperatore non esistono sogni, ma solo realtà…
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d‘ingresso (da sommare al costo visita): GRATIS in occasione della prima domenica del mese. ATTENZIONE: Possibilità di code!
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 16€ intero; 14€ ridotto prenotazioni ante 28/9; 11€ under 18; 4€ abbonati, gift card; gratis under 6; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 10:45 davanti alla biglietteria di Villa Adriana (Largo Marguerite Yourcenar 1, Tivoli)
Inizio visita: ore 11:00
Termine visita: ore 13:00
Percorso: Pecile, Edificio con Tre Esedre, tomba di Antinoo, Cento Camerelle, Vestibolo, Canopo, museo, Pretorio, Grandi Terme, Piccole Terme, Palazzo Invernale
Come arrivare (in auto): A12 uscita Tivoli, poi seguire indicazioni Villa Adriana; parcheggio gratuito a via del Tramvai (dov’e’ ristorante Villa Esedra) a 350 m dall’ingresso; parcheggio a pagamento accanto alla biglietteria.
Come arrivare (bus): linea CO.TRA.L. “Roma – Tivoli – via Prenestina”; partenza dalla stazione metro B “Ponte Mammolo”; fermata a 300 m dalla villa.
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
In caso di maltempo: visita annullata
Visite affini di futura programmazione: Villa dei Quintili, Villa dei Sette Bassi, Villa di Livia
Ritrovo: Villa Adriana |
|