Prossime visite guidate

    • Sotterranei di Ss. Vito e Modesto (apertura straordinaria!)

      Sotterranei di Ss. Vito e Modesto


      Chiesa medievale di Ss. Vito e Modesto + Arco di Gallieno + sotterranei!

      sabato 29/03/2025 - ore 15:45 - dott. Marco Carusi

      A Roma le porte del tempo si aprono attraverso inaspettati accessi: un banale portale d’ingresso di una chiesa introduce ad un suggestivo ipogeo. Qui la storia di Roma si accalca in poche decine di mq: di fronte a noi gli unici resti visibili dell’Anio Vetus, il secondo acquedotto della storia dell’Urbe; più avanti l’antica Porta Esquilina, di cui il monumentale Arco di Gallieno non è altro che la ricostruzione di epoca imperiale; a lato una poderosa cisterna romana…

      Info e prenotazioni...

    • Catacombe di Priscilla

      Catacombe di Priscilla


      Fractio panis, Re Magi e Maria: le più antiche pitture dei cristiani...

      domenica 30/03/2025 - ore 15:15 - dott. Marco Carusi

      Le catacombe di Priscilla si sviluppano in 3 livelli per un totale di 13 km. Furono le prime ad essere scoperte e si differenziano dalle altre per aver conservato meravigliosi affreschi, tra cui quella che finora è ritenuta la più antica raffigurazione della Madonna, ed una stupefacente cappella ipogea interamente dipinta…

      Info e prenotazioni...

    • Mitrei di Roma

      Promo differita - Mitrei di Roma


      I luoghi sotterranei di Roma dedicati al culto misterico del dio Sole!

      martedì 01/04/2025 - ore 21:00 - dott. Marco Carusi

      Nel III sec. il culto del dio Mitra si diffonde capillarmente a Roma, con la presenza di centinaia di mitrei. Si tratta di luoghi sotterranei, nascosti alla vista in quanto vi si praticavano culti misterici. Alcuni di questi affascinanti templi ipogei si sono conservati nel sottosuolo di Roma: sono normalmente chiusi al pubblico ma noi ve li mostreremo tutti… 

      Info e prenotazioni...

    • Parco delle Tombe di via Latina

      Visita on line - Parco delle Tombe di via Latina


      Dentro le più belle tombe affrescate e decorate della Roma antica, normalmente chiuse al pubblico!

      giovedì 03/04/2025 - ore 21:00 - dott. Marco Carusi

      Un tempo intorno al III miglio dell’antica via Latina sorgeva una vasta necropoli, che raggiunse il suo massimo splendore in epoca imperiale: figure condotte in cielo da aquile e grifoni, eroti con anfore e fiaccole, tritoni che solcano le acque dell’aldilà sono ancora eccezionalmente rappresentati nello splendido apparato decorativo di pavimenti e soffitti…

      Info e prenotazioni...

    • Porta Tiburtina e camminamento su Mura Aureliane

      Porta Tiburtina


      Passeggiata sul camminamento delle Mura Aureliane a Porta Tiburtina!

      sabato 05/04/2025 - ore 16:15 - dott. Marco Carusi

      Il tratto delle Mura Aureliane tra la Porta Tiburtina e l’Arco di Sisto V impressiona per l’alta densità di monumenti in una zona periferica dell’Urbe qual era Castro Pretorio. Qui la poderosa cinta muraria del III sec, che si presenta ben conservata con le sue alte torri, ha inglobato monumenti di epoche precedenti come l’arco di Augusto e ben tre acquedotti. E così noi cammineremo sopra secoli di storia…

      Info e prenotazioni...

    • Mausoleo di Cecilia Metella

      Mausoleo di Cecilia Metella


      Mausoleo + castello dei Caetani + museo + chiesa di S. Nicola!

      domenica 06/04/2025 - ore 10:45 - dott. Marco Carusi

      Quasi nulla si conosce di Cecilia Metella, nobildonna romana a cui fu eretto il più grande mausoleo del mondo romano dedicato ad un privato cittadino, conservatosi fino ai giorni nostri. Eppure nel Medioevo grazie a lei i Caetani poterono edificare una fortezza per controllare il passaggio sulla strategica Appia Antica. Ne derivò un affascinante monumento, di cui la storia ci ha restituito perfino la testimonianza di una colata lavica di 300 mila anni fa!

      Info e prenotazioni...

    • Sotterranei di S. Agnese in Agone (nuova apertura!)

      Sotterranei di S. Agnese in Agone


      Chiesa di S. Agnese in Agone + cripta + sotterranei!

      sabato 12/04/2025 - ore 15:45 - dott. Marco Carusi

      Nell’affollata piazza Navona, oltre l’ondulata facciata del Borromini, bisogna percorrere uno stretto passaggio sulla destra, affinchè la chiesa di S. Agnese in Agone mostri il suo lato più autentico: l’antica cripta. Una serie di ambienti, medievali e barocchi, ci raccontano del martirio della piccola Agnese. Attraverso colonne di spoglio, mosaici cosmateschi, vetuste iscrizioni ed affreschi riappaiono pure le vestigia dello stadio di Domiziano…

      Info e prenotazioni...

    • Rione S. Eustachio

      Rione S. Eustachio


      A spasso nel rione degli animali di pietra!

      domenica 13/04/2025 - ore 15:30 - dott. Marco Carusi

      Il suo nome deriva da un cervo che comparve al centurione Eustachio al tempo dell’imperatore Adriano, ma nelle sue vie è possibile imbattersi anche in api, scrofe e salamandre. Il rione è infatti denso di palazzi nobiliari e curiose fontane che a volte ci accolgono con strane creature…

      Info e prenotazioni...

    • S. Pietro in Montorio e tempietto del Bramante

      Visita on line - S. Pietro in Montorio e tempietto del Bramante


      Segreti e curiosità dell'altro luogo del martirio di Pietro sul Gianicolo!

      martedì 15/04/2025 - ore 21:00 - dott. Marco Carusi

      Nel Medioevo una tradizione meno conosciuta collocava sul Gianicolo il famoso martirio di Pietro: qui lungo i secoli si intrecciarono torbide storie, come quelle della sventurata Beatrice Cenci e dell’infausta Trasfigurazione di Raffaello, ma anche felici congiunture, come quella che portò alla realizzazione del superbo tempietto del Bramante.

      Info e prenotazioni...