Prossime visite guidate

    • Castello e borgo medievale di Ostia Antica

      Castello e borgo medievale di Ostia Antica


      Castello di Ostia Antica + crociera sul Tevere!

      sabato 30/09/2023 - ore 14:45

      Perchè il castello di Giulio II viene progettato con le mura inclinate? Quale incredibile evento determinò l’abbandono della rocca? Con le sue tre poderosi torri, il castello di Ostia Antica costituiva per l’epoca un prodigio dell’architettura militare del Rinascimento. A quel tempo i numerosi operai delle saline del Tevere potevano sentirsi protetti da eventuali incursioni provenienti dal mare…

      Info e prenotazioni...

    • Domus Tiberiana (nuova apertura, ingresso gratuito!)

      Domus Tiberiana


      Dopo 50 anni riapre la grandiosa residenza imperiale sul Palatino!

      domenica 01/10/2023 - ore 10:45

      Dal Palazzo di Caligola una colossale rampa superava il dislivello di del Colle Palatino, mentre una strada denominata Via Tecta permetteva di entrare direttamente nel ventre dell’ampliamento del colle creato artificialmente dai romani. Siamo nel grande palazzo imperiale dei dominatori del mondo antico, denominato Domus Tiberiana, finalmente riaperto dopo 50 anni…

      Info e prenotazioni...

    • Basilica di S. Stefano Rotondo

      Promo differita - Basilica di S. Stefano Rotondo


      La Gerusalemme celeste, i mosaici e il martirologio cristiano!

      domenica 01/10/2023 - ore 21:00

      Il volto di Roma, sfigurato dai barbari, è in grado ancora nel V sec. di concepire edifici di sublime bellezza: sul Celio viene edificata una chiesa splendente di marmi, con tre cerchi concentrici e una selva di colonne. Le spoglie mortali del protomartire Stefano sono appena state rinvenute, e la Roma cristiana ne celebra il trionfo…

      Info e prenotazioni...

    • Nerone e il grande incendio di Roma

      Visita online - Nerone e il grande incendio di Roma


      La cronaca del più famoso incendio della storia!

      giovedì 05/10/2023 - ore 21:00

      E’ una calda notte d’estate quella del 19 luglio 64 DC: dai magazzini del Circo Massimo scoppia un incendio, forse doloso. Le fiamme bruciano per 9 interminabili giorni su Palatino, Aventino e Colle Oppio; duecentomila i senzatetto; 3 delle 14 regioni augustee vengono totalmente rase al suolo…

      Info e prenotazioni...

    • Proverbi e detti romaneschi

      Proverbi e detti romaneschi


      Luoghi e origine dei modi di dire più famosi del dialetto romanesco!

      sabato 07/10/2023 - ore 16:00

      “Stai a guarda’ er capello”, “nun c’è trippa pe’ gatti”, “sta’ ‘n campana”…Il dialetto romanesco conta centinaia di modi di dire che sono l’espressione più genuina del popolino romano. Molti di essi ebbero origine in angoli particolari della Città Eterna…

      Info e prenotazioni...

    • Santuario di Ercole Vincitore

      Santuario di Ercole Vincitore


      Il più grande santuario dell’epoca repubblicana!

      domenica 08/10/2023 - ore 10:45

      Nel II sec. a.C. esisteva a Tivoli un santuario dalle proporzioni inusuali, edificato sulle pendici di un alto colle e visibile da chilometri di distanza, le cui fondamenta inglobavano la via Tiburtina. L’edificio era molto di più di un luogo di culto: entro il suo spazio sacro trovavano posto un tempio, un porticato, un teatro e ambienti commerciali…

      Info e prenotazioni...

    • I luoghi di Costantino

      I luoghi di Costantino


      La storia del primo imperatore cristiano attraverso i monumenti di Roma!

      mercoledì 11/10/2023 - ore 10:45

      Passato alla storia come primo imperatore cristiano, Costantino rimane uno dei personaggi più controversi della storia. I monumenti romani ne raccontano il sottile equilibrio fra Impero e Chiesa: un’arco trionfale celebra la sua vittoria sull’usurpatore Massenzio per generica ispirazione divina, dipinti medievali narrano la storia della sua conversione…

      Info e prenotazioni...