
Perchè Augusto vuole la propria residenza privata sul Palatino? Come avviene la sua cena di fidanzamento con Livia? All’epoca del secondo triumvirato con Marco Antonio e Lepido, Ottaviano acquista la casa del facoltoso oratore Ortensio, trasformandola in una prestigiosa domus con decine di sale affrescate: lussuosi soggiorni, una biblioteca, camere da letto, sale da pranzo con triclini e uno studiolo privato. I recenti restauri consentono di ammirare i più begli affreschi di II stile di tutta Roma…
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): Foro Romano SUPER 18€ intero per adulti; 4€ per ragazzi tra 18 e 25 anni; gratis sotto i 18 anni, portatori di handicap, giornalisti; biglietto valido 1 giorno per visitare anche Foro Romano, Palatino e altri siti S.U.P.E.R.
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 14€ intero; 12€ ridotto fino al 25/3; 9€ under 18; 4€ abbonati e giftcard; gratis under 7; auricolari inclusi
Ritrovo: ore 11:30 davanti l’Arco di Costantino (lato opposto al Colosseo)
Inizio tour: ore 11:45
Termine tour: ore 13:30
Percorso: casa di Augusto (stanza delle prospettive, stanza delle maschere, stanza dei festoni di pino, biblioteche private, peristilio, ninfeo, atrio, salotto, stanza da letto, studiolo); Aula Isiaca.
In caso di maltempo: visita confermata (percorso con tratti scoperti, portarsi ombrello/keyway)
Modalità di prenotazione: entro il 27/3 tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; pagamento anticipato dell’intero importo (biglietto d’ingresso e costo visita) entro entro 3 gg dalla ricezione delle modalità di pagamento.
Visite affini di futura programmazione: case romane del Celio, case dipinte di Ostia Antica
- Casa di Augusto – studiolo
- Casa di Augusto – oecus tetrastilo
- Casa di Augusto – atrio
- Casa di Augusto – stanza delle maschere
- Casa di Augusto – stanza delle prospettive
- Casa di Augusto – gli spazi privati
- Casa di Augusto – stanza dei festoni di pino
Ritrovo: Casa di Augusto e Aula Isiaca |
|