
Perchè la statua di Saturno veniva riempita d’olio? Dove si trovavano le ceneri di Numa Pompilio? Il Foro Romano più di ogni altro luogo è pregno della storia di Roma: archi onorari, fontane pubbliche, templi, basiliche, statue e persino le fognature ci raccontano un passato che si confonde con la leggenda. Nel Foro avviene il funerale di Giulio Cesare, viene assassinato Romolo e i cavalli dei Dioscuri vengono visti abbeverarsi dopo la vittoria sulla Lega Latina…
Tipologia visita: archeologia
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): GRATUITO in occasione della prima domenica del mese (risparmi 16€!). ATTENZIONE! Possibili disagi derivanti da eventuali code.
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso):14€; 12€ per prenotazioni entro il 30/10; 9€ studenti, under 18; 4€ abbonati, gift card; gratis under 7; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 10:45 presso ristorante “Terre e Domus” in Foro Traiano, 82 (davanti alla Colonna Traiana)
Inizio tour: ore 11:00
Termine tour: ore 12:45
Percorso: basilica Emilia, comitium, rostra, Curia, arco di Settimio Severo, tempio della Concordia, tempio di Vespasiano e Tito, portico degli Dei Consenti, tempio di Saturno, umbilicus urbis, miliarum aureum, basilica Iulia, tempio dei Dioscuri, arco di Augusto, tempio del Divo Giulio, tempio di Antonino e Faustina, casa delle Vestali, regia, tempio di Romolo, basilica di Massenzio, Arco di Tito.
In caso di maltempo: visita annullata
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
Visite affini di futura programmazione: Campidoglio, Foro di Traiano e di Cesare
Ritrovo: Angelino ai Fori |
|
Prenoto per domenica 6 novembre- Foro Romano per 2 persone
Gentilmente per la prenotazione al Foro Romano occorrono i dati dei partecipanti
Cordiali saluti
Marco