
Antica area di passaggio degli acquedotti e sede preminente degli horti dell’Urbe, a fine Ottocento l’Esquilino fu prescelto come rione della borghesia impiegatizia piemontese. Perno del quartiere è piazza Vittorio, la più grande di Roma, che contiene un monumentale ninfeo romano e la misteriosa Porta Alchemica.
RACCOMANDAZIONI: E’ possibile partecipare alla passeggiata solo se muniti di mascherina. Le radioline utilizzate durante la visita saranno sanificate prima e dopo l’uso. E’ consigliabile usare auricolari propri. I partecipanti si impegneranno a tenere la distanza di 1m l’uno dall’altro e si sosterà solo in zone ampie ed eventuali dettagli architettonici ravvicinati saranno visionabili solo a turno.
Tipologia visita: archeologia
Costo tour: 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 9/1; 7€ under 18; 2€ abbonati, gift card; gratis under 7; comprensivo di auricolari
Ritrovo per tour: ore 10:45 in piazza S. Maria Maggiore presso la colonna di fronte alla facciata della basilica
Inizio tour: ore 11:00
Termine tour: ore 12:45 in via di S. Vito
Percorso: S. Maria Maggiore, Acquario di Roma, S. Antonio Abate, Sant’Eusebio, Trofei di Mario, Porta Magica, fontana del Giardino di Piazza Vittorio, Arco di Gallieno, Ss. Vito e Modesto
In caso di maltempo: visita annullata
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
Visite affini di futura programmazione: rione Sallustiano, rione Ludovisi, rione Prati, rione Castro Pretorio.
Ritrovo: Esquilino |
|