Dove alloggiavano le formidabili quinqueremi romane? Perchè via Marmorata si chiama così? Ai tempi di Roma antica, la zona di Testaccio era chiamata Emporium, e costituiva la periferia meridionale della città. In quest’area approdavano le navi provenienti da Ostia, e immensi magazzini lunghi mezzo chilometro servivano a stipare le derrate alimentari. Fagocitati dall’edificazione del moderno rione ottocentesco, ancora oggi sopravvivono le imponenti navate dei magazzini, i resti dell’antico porto e perfino la sede della corporazione dei panettieri con le sue pareti affrescate; e non ultimo, a sovrastare le antiche vestigia, il Monte de’ Cocci, la grandiosa discarica dell’impero romano…
Tipologia visita: archeologia
Costo visita: 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 8/1; 9€ studenti, under 18; 4€ abbonati, gift card; gratis under 7; comprensivo di auricolari
Ritrovo: ore 15:30 davanti alla fontana al centro di piazza Testaccio
Inizio visita: ore 15:45
Termine visita: ore 17:30 a piazza Testaccio
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore la prenotazione.
Percorso: Fontana delle Anfore, Emporium, Arco di S. Lazzaro, schola collegii, Porticus Emilia, S. Maria Liberatrice, Monte de’ Cocci, Mura Aureliane, Piramide Cestia
In caso di maltempo: visita annullata
Ritrovo: Rione Testaccio |
|