
Un fonte battesimale installato su una lavanderia? Tombe pagane riesumate per seppellire cristiani? Tutto può succedere se si utilizzano abitazioni romane per costruirci una chiesa! E’ quanto avviene a S. Crisogono, una delle basiliche più antiche di Roma. La chiesa superiore colpisce per la miriade di draghi che i Borghese hanno impresso un po’ dappertutto come loro inconfondibile distintivo. Ma sono i sotterranei che celano la sorpresa più clamorosa: l’antichissima chiesa del IV sec. Soluzioni architettoniche non più usate nelle chiese moderne ci rivelano che stiamo alle origini del cristianesimo: ci sono ben 6 ingressi, una cripta con uno strano foro al centro, il secretarium, il recinto della memoria, il nartece. La nuova fede si esprime inoltre con interi cicli di affreschi: nell’abside, nella navata e nel corridoio delle reliquie. Qui una una curiosa apertura ci mette in comunicazione col mondo dei morti: solo 6 metri per conoscere l’indefinito…
Tipologia visita: visita online
Costo visita on line e differita: 12€ intero; 10€ ridotto prenotazioni ante 20/6; 5€ studenti, under 18; incluso in abbonamento trimestrale; link per assistere alla diretta e successivo link (il giorno dopo la diretta) per vedere la registrazione in apposita area riservata entro 1 mese, quando ti è più comodo.
Ritrovo: ore 21:00 su piattaforma Zoom all’indirizzo comunicato al ricevimento del pagamento
Inizio visita: ore 21:15
Termine visita: ore 23:00
Dettagli: S. Crisogono: facciata, campanile, atrio, navata centrale, cappella del Bernini, presbiterio; sotterranei: cripta semianulare, fenestella confessionis con affreschi, abside affrescata, recinto della memoria, schola cantorum, battistero, secretarium, tombe pagane, domus II sec, nartece.
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; prepagamento con modalità specificate via mail; la prenotazione è da intendersi confermata al ricevimento del prepagamento e contestualmente sarà comunicato il link di invito alla piattaforma Zoom; ci riserviamo di rispondere entro le 72 ore.
Come funziona Zoom: è possibile partecipare con tablet, smartphone o computer: per tablet e smartphone scaricare app Zoom dal proprio Store; con computer cliccando sul link che vi comunicheremo verrete invitati a scaricare il programma adatto e sarete guidati ad accedere al corso.
Visite affini di futura programmazione: S. Clemente, S. Martino ai Monti, S. Sabina, S. Pudenziana