Sinagoga di Roma

Visita alla Sinagoga + Museo Ebraico
Pagamento anticipato entro il 12/4

domenica 16/04/2023 - ore 15:15


Perche’ il candelabro ha sette bracci? Cosa sono quei segni rossi sopra le porte della sinagoga? Perche’ sul soffitto c’e’ il cielo stellato? Gli ebrei lo chiamano Tempio Maggiore, e si capisce perche’: le sue dimensioni ne fanno la seconda sinagoga piu’ grande d’Europa; ma le ragioni sono anche storiche, in quanto l’edificio attuale racchiude l’essenza delle Cinque Scole dell’antico Ghetto. Nei sotterranei si sviluppa invece il moderno Museo Ebraico, che racconta la storia del Ghetto di Roma, ne documenta la vita quotidiana, e raccoglie preziosi argenti e manufatti della comunita’ ebraica. E cosi’ potrai scoprire gli strumenti per tagliare la carne, le stoffe utilizzate per custodire la torah, gli strumenti dei rabbini, le antiche tombe, le feste di una comunita’ che con i suoi duemila anni di storia è la più antica d’Occidente, e l’unica che sia stata ininterrottamente presente a Roma.

Tipologia visita: museo
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo della visita): 8€ intero; 5€ studenti, under 18; gratis under 10, invalidi, forze dell’ordine, giornalisti
Costo visita (da sommare al biglietto): 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 9/4; 9€ under 18, studenti, invalidi; 3€ abbonati, gift card; gratis under 7
Partecipanti: min 20
Ritrovo: ore 15:15 presso Fondazione Museo della Shoa in via del Portico di Ottavia 29
Inizio visita: ore 15:30
Termine visita: ore 17:30
Dove parcheggiare: su strisce blu (gratuite di domenica) in piazza della Consolazione.
Percorso: museo ebraico, sinagoga spagnola, Tempio Maggiore
In caso di maltempo: visita confermata (percorso prevalentemente al coperto)
Modalità di prenotazione: entro il 12/4 tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; pagamento anticipato entro entro 3 gg dalla ricezione delle modalità di pagamento.
Visite affini di futura programmazione: tour “storia del Ghetto”, tour “Ghetto Archeologico”, tour “i racconti del Ghetto”.



    Prenotazioni

    Prenota questa visita compilando il form.

    Gli asterischi (*) indicano i campi obbligatori:

    Specifica il numero di partecipanti:
    * Avete abbonamento o giftcard? SiNo Se sì, quale?


    Ritrovo: Sinagoga


    Comments are closed.