Al momento della loro costruzione erano le terme più grandi dell’Impero e rimasero insuperate per fastosità delle decorazioni. Le sue rovine impressionano tuttora e ad una più attenta analisi mostrano ancor di più la loro grandiosità e complessità di costruzione: volte a crociera alte più di 20 metri, pavimenti a mosaico ancora conservati, innumerevoli scale che conducevano ai piani superiori. L’intero complesso era concepito non solo come un immenso bagno…ma, per saperne di più, non resta che tuffarcisi dentro!
Tipologia visita: archeologia
Costo visita (da sommare al biglietto d’ingresso): 14€ intero; 12€ ridotto prenotazioni ante 31/3; 9€ under 18; 4€ abbonati old, gift card; 2€ abbonati new; gratis under 7; auricolari inclusi
Biglietto d’ingresso (da sommare al costo visita): GRATUITO in occasione della prima domenica del mese (risparmi 10€!). ATTENZIONE! Possibili disagi derivanti da eventuali code.
Ritrovo: ore 15:45 alla biglietteria in viale delle Terme di Caracalla, 52
Inizio visita: ore 16:00
Termine visita: ore 17:30
Percorso di visita: xystus, biblioteca, cisterna, palestra orientale, spogliatoi con mosaici, piscina, palestra occidentale con mosaici, frigidarium, tepidarium, laconicum, sudatio, calidarium
In caso di maltempo: visita confermata (munirsi di ombrello/k-way)
Modalità di prenotazione: tramite form di prenotazione su www.itineroma.it alla pagina della visita, specificando nome/cognome/email/cellulare di ogni partecipante; la prenotazione è da intendersi accettata solo in caso di conferma via mail.
Visite affini di futura programmazione: terme di Diocleziano, cisterna delle Sette Sale
Ritrovo: Terme di Caracalla |
|