In battello sul Tevere
Gita in battello al tramonto alla scoperta di Roma vista dal suo fiume!
domenica 26/06/2022 - ore 19:30Quel che più colpisce percorrendo Roma in battello è il silenzio: dal biondo Tevere la città appare veramente eterna e sembra davvero di cogliere ancora intatto il fascino di una storia millenaria composta di miti e leggende, di ponti che uniscono e alluvioni che devastano…
Sotterranei della fontana di Trevi
Area archeologica "Vicus Caprarius" + acquedotto sotto Rinascente + fontana di Trevi
mercoledì 29/06/2022 - ore 18:30La Fontana di Trevi, universalmente considerata una delle icone della Città Eterna, è in realtà solo l’ultimo atto di un capolavoro ingegneristico costruito duemila anni prima dagli antichi romani: l’Acquedotto Vergine…
Visita online - Villa Borghese
Virtual tour alla scoperta del più bel giardino della capitale!
giovedì 30/06/2022 - ore 21:00Nel Seicento la famiglia Borghese realizza a Roma la residenza perfetta: una casa-museo dove contemplare capolavori di Raffaello e Caravaggio, un parco dove effettuare battute di caccia ai daini, una villa dove passeggiare in viali alberati ammirando statue antiche…
In battello sul Tevere
Gita in battello al tramonto alla scoperta di Roma vista dal suo fiume!
sabato 02/07/2022 - ore 18:30Quel che più colpisce percorrendo Roma in battello è il silenzio: dal biondo Tevere la città appare veramente eterna e sembra davvero di cogliere ancora intatto il fascino di una storia millenaria composta di miti e leggende, di ponti che uniscono e alluvioni che devastano…
Come si formò l’isola Tiberina secondo un’antica leggenda? Cosa facevano di notte sull’isola i fedeli di Esculapio? La voce del fiume Tevere ci racconta la sua storia, fatta di leggende, di guerre e divinità. Scopriremo insieme il serpente dell’isola, il pozzo della guarigione, la colonna della guerra…
Visita online - Case romane del Celio
Nei sotterranei affrescati dove vennero a contatto paganesimo e cristianesimo...
giovedì 14/07/2022 - ore 21:00Nei sotterranei della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo secoli di oblio hanno tenuto perfettamente conservata una domus romana del III secolo d.C. La presenza di negozi, magazzini, sale affrescate ed un ninfeo fanno capire l’evoluzione delle abitazioni romane da insulae a ricche domus. Ma l’interesse del sito verte soprattutto sulla precoce destinazione cristiana di alcuni ambienti, i cui dipinti non ancora pienamente decifrati lasciano aperte suggestive ipotesi interpretative…
La via Papale
Segreti e curiosità della cerimonia medievale di insediamento dei pontefici!
venerdì 15/07/2022 - ore 20:00Perchè si dice “habemus papam”? Come mai il Santo Padre percorreva la città su di una mula bianca? Nel Medioevo, quando un papa veniva eletto, prendeva “possesso” della città di Roma con una cavalcata dal Vaticano al Laterano. La processione prevedeva rituali curiosi e passaggi obbligati al termine dei quali avveniva l’intronizzazione del neoeletto sulla cattedra vescovile in Laterano. Ripercorrendo le antiche strade attraversate dal corteo papale nel primo tratto fino a piazza Navona, ci imbatteremo nella piazza delle esecuzioni capitali, in una chiesa dove si vendeva il pesce, nella Zecca dello Stato Pontificio, in una statua che parlava…
Visita online - Museo ebraico e Sinagoga di Roma
Cultura e tradizioni della più antica comunità ebraica d'Occidente!
giovedì 28/07/2022 - ore 21:00Visitare il Museo Ebraico nell’antico Ghetto di Roma significa entrare in contatto con una comunità che con i suoi duemila anni di storia è la più antica d’Occidente. Oltre a conservare i preziosi arredi della perduta sinagoga spagnola, il Museo custodisce curiosi manufatti: gli strumenti adoperati per tagliare la carne, le stoffe che servivano a preservare la torah, gli oggetti dei rabbini. Al piano superiore si trova il monumentale Tempio Maggiore, attualmente utilizzato per i riti.
- Tutte le visite guidate